il JS arriva a pescare aria dall'Artico alle 174 ore? il "piegamento" a quella latitudine vedrebbe aria mite atlantica sopra il continente
gens-21-3-174.png
aria proveniente tra Scozia e Islanda..in quella mappa alle 174 ore...l'evoluzione successiva bisognerebbe discuterla almeno con un'altra mappa e non quella alle 174 ore.
Hai preso 6 corse su 93, non mi pare un buon campione. La stragrande maggioranza dei run Cfs dava un gennaio sottomedia già dall'inizio di dicembre. In secondo luogo non parlavo tanto del sottomedia mensile, ma delle configurazioni fredde della prima parte del mese, per le quali il modello è stato addirittura martellante per oltre 15 giorni. Poi è chiaro, l'eccezione la trovi sempre (e so che quella a te piace perché sei bastian contrario per natura).
Ultima modifica di Mario85; 08/01/2017 alle 18:35
Basta vedere come si sta comportando nell' individuare posizione traiettoria della goccia balcanica per capire l'affidabilità in questo momento di gfs.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Io spero in reading un po' di neve sul nord ci starebbe bene anche per abbattere inquinamento germi e altro X una volta spero che ha ragione il dottore !!!!! Vediamo stase se si piega al modello americano che non ne ha presa una quest'anno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro per esempio il burlone Gefs nelle sue corse ci fa vedere anche questo......
gens-1-3-162.png
Questa articata portò un'abbondante nevicata sulle pedemontane del nord-est, in Veneto dai 300 mt. in su fu gran nevone
La potremo usare come confronto per l'evoluzione futura se sarà confermata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Segnalibri