La mia sensazione è che per nevicare bene su gran parte del nord basti un bel nord-atlantico umido con fase pre-frontale ben occidentale e correnti in quota temporaneamente meridionali: il freddo accumulato e che ontinuerà a farlo nei prossimi giorni è tanto. Diverso il discorso per le alto-tirreniche (Toscana, Lazio settentrionale, Umbria occidentale), dove occorre una combinazione gelo-correnti umide di non facile reperibilità con le carte attuali: se precipita scalda, se raffredda non precipita. Sicuramente la soluzione Reading e quella Gem danno più chance rispetto a Gfs, ma non è detto.
Piccoli passi di GFS 06z verso Reading....
alle 120 ore conferme bariche a 500 hPa:
ECMOPEU00_120_1.png
sempre più probabile che le correnti atlantiche appena sotto la tropopausa vadano a scalzare dell'aria Artica (siberiana?).
Aria artica alle basse latitudini europee per il 22-24 gennaio?
Quanta fatica X vedere un po' di neve al nord ovest
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
ENS che comunque sono decisamente migliori rispetto all'ufficiale...spero proprio in una "tranvata" di gfs...se lo meriterebbe!![]()
Infatti le ENS sono molto buone e assimilabili a ECMWF, vediamo ...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
secondo me prima di fine gennaio/febbraio nada. anche perche dopo sta botta fredda non è che ne fa un altra subito dopo. a meno di una fhonata con perturbazione dopo e neve con 0 gradi ..
comunque gfs non demorde. perciò mi sembra difficile che si possa avverare la soluzione di reading. io dico che ci sarà una sfreddatina da nord est/ est.
Segnalibri