Reading migliore rispetto a stamattina, maggior vorticità e canadese piu baroclino, sale la pressione in atlantico !
![]()
Alle 120 Reading mostra ancora una volta la migliore elevazione dell'HP Azzorriana rispetto a tutti gli altri modelli..per controrisposta si avrà una maggiore discesa Artica verso l'Europa.
Ecmwf sarà al corrente di questa situazione??? e la natura dovrà pure riequilibrare certi scompensi! altrimenti non esisterebbero i dati di piovosità media.
Se esiste una media è perché all'incirca deve cadere quella determinata quantità di pioggia, né tanta di più ne tanta di meno.
Il nord-est senza PIOGGIA o NEVE da mesi... - Meteolive.leonardo.it
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
festival del favonio![]()
Non penso sia così. La media è appunto fatta di estremi. L'inverno è il picco inferiore della piovosità media, quindi, se c'è un periodo "più indicato" (leggasi più probabile) a chiudere con 0mm questo sarà appunto e purtroppo l'inverno. Non che sia normale ma succede. Ultimamente un po' troppo spesso ma nel passato è successo diverse volte soprattutto al NI.
Si vis pacem, para bellum.
Dicesi Rodano
![]()
Già, gran run per le centrali questo. Vediamo come prosegue...
Si vis pacem, para bellum.
Già a 96 ore sono proprio due pianeti diversi con le gfs...mah
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri