giustamente mancano all'appello gli spagnoli
Allora trattavasi di aria artica dell'Artico russo, in questo caso sarebbe del Nord atlantico/Artico europeo. In quella occasione la massa d'aria artica era molta e aveva difficoltà a scendere di latitudine, questa azione a venire è molto più ficcante, quindi ben migliore. Inoltre allora nel '73 il blocco atlantico non tenne, in questo caso attuale sì ed inoltre ci sarebbe anche un duraturo ponte di Voejkov con possibile retrogressione continentale. Ma è da vedere dove si posizionerà il minimo, se nel Mediterraneo occidentale alla ECMWF o orientale alla GFS e UKMO,almeno in una prima fase, poi va ad ovest.
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Riassunto modelli
download.jpg
BUONGIORNO SONO NUOVO DEL FORUM.
allora situazione complessa per le precipitazioni che un po' vengono messe, poi tolte, spostate, ecc. è presto. prima o poi la neve al nord deve arrivare perchè l'hp non è vista in spanciamento, anzi spagna sotto depressione
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
sì, impianto "d'altri tempi"
Segnalibri