Dai Modelli che abbiamo a disposizione è possibile ipotizzare una tendenza e per farlo, poiché siamo a 0+240 ore circa, conviene prendere la cosiddetta Carta Media delle Ensemble , che rappresenta semplicemente la media , appunto, di tutti i possibili scenari che potrebbero evolvere a partire dai dati raccolti al tempo 0 e cioè col 12Z, in questo caso.
Personalmente penso che, con discreta affidabilità, si può ipotizzare una circolazione Anticiclonica tra Atlantico Orientale-Europa Occidentale ed una circolazione Ciclonica su Europa e Mediterraneo Centro-Orientale. Fin dove si spingerà quest'ultima , al momento, non è dato saperlo se non con una scarsa affidabilità ; è più probabile che le sue caratteristiche " invernali" si manifestino soprattutto al di fuori della nostra Penisola ma questo è un parere personale.
La conseguenza di tutto questo è che : anche le Temperature previste per l'Italia hanno, al momento, un'affidabilità non buona .
Infine, queste le T previste dalle Ensemble ad 850 hPa
P.s.: se hai voglia di imparare qualcosa sulla Meteorologia, qui su MNW potrai trovare terreno fertile e non è un'auto celebrazione questa , ci tengo a precisarlo![]()
![]()
![]()
tramite Tapatalk
ma i commenti da orticello non sarebbero da fare in stanza regionale? no perchè ottime carte lo può dire giusto uno di Fasano![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Parlare adesso di est/ovest shift mi pare troppo prematuro. Non è ancora sicura la dinamica futura.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Invece da certe dinamiche si può intuire, l'est shift è sistematico quando non ci sono evidenti dinamiche antizonali
Reading di stasera fa intuire che se la risalita altopressoria e relativa discesa meridiana non saranno abbastanza veloci andrà tutto ad est
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si può intuire, ma stai parlando di carte over 200h.
Stamani reading era molto buono, stasera andrebbe troppo ad est.
Il prossimo run potrebbe cambiare ancora tutto a quella distanza.
Io aspetterei le ens, senza iniziare con le paure di un est/ovest shift. Prendiamoci la conferma della dinamica nel medio termine, poi si vedrà.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Mi basterebbe la neve sull'Appennino![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Certamente è presto, ma ormai da inizio inverno abbiamo visto che quando le colate prendono la direzione di Grecia e Turchia sono irreversibili e non tornano più indietro.
Per questo mi auguro di vedere le colate che puntano la Spagna, perché per l'atmosfera è più semplice est-shiftare che west-shiftare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
in verità io leggo proprio il contrario , la troppa repentina e adiacenza della spinta calda sulla prima ondulazione artica tra le 120 e 168h , strappa una goccia verso s/o a rinvigorire la falla atlantica , questo , in concomitanza della spinta del canadese , fà ruotare il promontorio oceanico in moto orario ponendo una spinta alla discesa fredda più orientale , se il tutto fosse meno veloce e repentino , la discesa fredda sarebbe più occidentale e centrale sull'europa , forse alla fine meno meridiana . Comunque modelli serali ancora molto nebulosi over 168h , troppe differenze macroscopiche , anche se reading fino allo stesso termine rimane circa sulle stesse vedute , se così fosse le "futuristiche" , diciamo 288h potrebbe impostare una dinamica di reiterata discesa fredda ancora più corposa verso un buona parte dell'europa , quella falla atlantica posta in loco da reading è in prospettiva, il riflesso della situazione pacifica vista entro le 240h , come la stesso lo è nella fase precedente .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri