Ecco un medio adriatico sui 350 metri....ma con queste temperature credo bisogna salire sui 600 mt per veder neve seria,non capisco come il meteo su tg5 possa mettere neve a 300 metri. Discorso diverso sul nord della regione! Visto gli 0,7 cm della settimana scorsa almeno stavolta basta fare pochi chilometri per rifarsi gli occhi!
questo è più infoianato degli altri pare
![]()
un anticiclone "freddo" in tutta Europa... :O
Always looking at the sky.
Io tifo per JMA che continua ad essere i modello più freddo
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Tutto vero ciò che dici. ...ma io aspetterei ancora qualche emissione. Gli aggiornamenti notturni rilevano una minore intrusione dell'HP rispetto alle corse del 12z e mi riferisco a Gfs...e sopratutto Navgem 18z che riporta una circolazione secondaria antizonale in grande stile stante una bella azione di blocco lineare e compatta dell'HP. ..per capirci alla Reading dei giorni scorsi...e poi aspetto affatto secondario una volta entrata l'aria Artica nel Mediterraneo la formazione e relativa collocazione dei minimi barici. ..ho come l'impressione che occorra fare ancora qualche valutazione.
Come dice anche Estmarche, che conoscerà bene la zona, una Q.N. a 300 metri lasciava qualche dubbio con quelle Carte , anche perché , con l'avanzare della Depressione, sarà un bel contributo di aria relativamente mite da Sud .
Dalle Marche a salire ( tu sei entrato più nel dettaglio, conoscendo bene la zona penso, dicendo " nord regione " ) saranno più protetti dalla risalita di aria da Sud .
Più che altro mi riferivo alla stazionarietà della perturbazione , con un buon accumulo perciò.
Al momento , in termini di Neve, starei fino alla bassa montagna , poi dove martellerà di più anche un po più in basso , almeno fino ad ipotetico cut-off e non finirebbe lì.
Vediamo gli aggiornamenti.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
situazione definita nel medio, sul lungo non sembrano esserci le condizioni per ulteriori avvezioni fredde ,staremo a vedere
un parere dai piu esperti,l'inverno ha in serbo qualche altra cartuccia?lo so è una domanda da un milione di euro ma qui stiamo per discutere e divertirci![]()
per gli amici del nord penso che nei prossimi giorni da voi si formera cuscinone di aria fredda che tornera utile presto
non è che lo veda chiarissimo il medio termine
vero che la situazione barica di massima è confermata ma ci sono importanti dettagli da valutare
reading vede il rientro del getto verso l'europa orientale con conseguente collasso del ponte
ukmo vede una maggior tenuta con una goccetta retrograda in ingresso
![]()
Segnalibri