Pagina 357 di 415 PrimaPrima ... 257307347355356357358359367407 ... UltimaUltima
Risultati da 3,561 a 3,570 di 4150
  1. #3561
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    se domenica mi fa una bella nevicata come al momento attuale pare un po da tutte le uscite modellistiche, posso accettare di buon grado anche una sventagliata fredda sterile, ma aldila' dei gusti orticellistici, mi preme sottolineare che fino a 24/36 ore fa, quasi tutti all'unisono proponevano sensibili rialzi termici ed alcuni paventavano addirittura temperature primaverili, oggi e' cambiato radicalmente tutto, questo di ECMWF per carita', potra' anche essere un run isolato e fuori dal coro ma la tendenza a smorzare sensibilmente le temperature e' visto dai principali GM e come base di partenza mi sta piu' che bene, la primavera puo' attendere

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  2. #3562
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    allora c'entra! ottimo con tempi diversi però, ma ci sta pensode fini della tua toeria.
    Perdonami b sera ma i tempi sarebbero perfetti data indicativa della rossby il 24 al di la dell esito.

  3. #3563
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Perdonami b sera ma i tempi sarebbero perfetti data indicativa della rossby il 24 al di la dell esito.
    Sì diciamo un pelo dopo, ma indicativamente ci siamo.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #3564
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Sì diciamo un pelo dopo, ma indicativamente ci siamo.
    Nessun pelo date perfette..ps in g f s anche a 120 ce l onda atlantica evidente dal j s

  5. #3565
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Nessun pelo date perfette..ps in g f s anche a 120 ce l onda atlantica evidente dal j s
    Sì, mi ha fatto notare Ale. Effettivamente c'è ma non pensavo si intendesse quella con Rossby molto poleward, se è così i tempi sono perfetti.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #3566
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Quella mostrata da GFS a 96 ore non è poleward, ma potrebbe far parte dello sviluppo di un'onda lunga, anche se nel caso GFS vede una vorticità relativa positiva inferiore a ECMWF, infatti sembra che in GFS la vorticità relativa raggiunga un valore negativo molto prima rispetto a ECMWF e quindi nel caso di GFS non raggiunge le latitudini polari:
    GFSOPEU18_96_21.png GFSOPEU18_120_21.pngPotential_vorticity_westerly_flux.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #3567
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Lo posto qui , più che altro a promemoria personale.
    Una breve verifica in stile Marzullo fatti una domanda-datti una risposta.
    Userò il Modello di Reading

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    È possibile avere una visione della Circolazione a larga scala oltre il limite canonico al quale siamo abituati?
    Provo a tracciare una probabile e poi possibile tendenza per i prossimi giorni ma stavolta non mi fermerò al medio termine, in quanto ho elaborato uno scenario che si spingerebbe fino a metà Gennaio .
    ......


    Sarà stato così?




    Vediamo la situazione attuale, anche se già sappiamo tutti qual'è, prendendo l'ultimo aggiornamento di GFS , lo 06Z

    Immagine


    Ora prendiamo come punto di partenza ECMWF 00Z a 96h per poi proiettarci in avanti

    Immagine


    Date per abbastanza affidabili le previsioni fino al 4 ,

    Inizio col verificare se sono state veramente affidabili fino al 4 già a partire dalle 24h, perchè in Meteorologia non c'è niente di scontato

    1 Gennaio :
    Previsione 24h

    zmTjEVQ.gif

    0h

    8ODlBwH.gif

    2 Gennaio :
    Previsione 48h

    tLhOYza.gif

    0h

    g2OiuDR.gif

    3 Gennaio:

    Previsione 72h

    8HcVQLA.gif

    0h

    lfkIIdL.gif


    4 Gennaio

    Previsione 96h

    84wiPlp.gif

    0h

    bCAwD4B.gif



    Quindi, a larga scala, la previsione è accettabile. A scale inferiori, ovviamente, si iniziano a notare differenze.
    Vediamo il resto.



    ......



    5 Gennaio :

    progressivo cedimento Anticiclone di blocco su Nord Atlantico; Saccatura che, dall'Europa Orientale, scende verso i Balcani ; nuova Alta che dall'Atlantico spinge verso la Groenlandia e conseguente genesi di una nuova Saccatura sempre sull'Atlantico .

    bCAwD4B.gif


    naUUfE4.png






    6 Gennaio :
    Saccatura che dall'Europa Orientale si porta verso il Mediterraneo Centro-Orientale ( da valutare quanto verrà coinvolto il versante Adriatico, soprattutto il Sud ) ; ad Ovest, la Depressione formatasi sull'Atlantico si porta a latitudini medio-basse , restando sempre sull'Oceano dove, contemporaneamente, continua la spinta dell'Alta verso Nord.


    5 Gennaio 2017 00Z Reading.gif

    diMhT18.gif

    Quindi non era in dubbio il coinvolgimento del Sud Adriatico. Il resto è ben visibile.




    7 Gennaio:

    la Depressione centrata sull'Est Europeo si allontana dalla nostra Penisola lasciando che buona parte del Paese sia toccata da un'area Anticiclonica ; Depressione in Atlantico in approfondimento ( valutare eventuale cut-off) ; l'Alta in Atlantico, che puntava verso Nord, inizia la rotazione verso NE consentendo la discesa di una nuova Saccatura verso l'Europa.

    diMhT18.gif

    lQtUGFm.gif

    L'Alta ruota verso NE, la Saccatura Orientale si allontana leggermente verso Est, il Cut-off non si forma


    ....... continua

  8. #3568
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio


    ..........



    8 Gennaio:

    Saccatura Atlantica ancora presente; l'Alta continua la spinta verso NE , congiungendosi all'area Anticiclonica presente sull'Italia in precedenza; la Saccatura "Nordica " si porta sulla nostra Penisola .

    UcJliNL.gif


    Saccatura presente in Atlantico, il ricongiungimento delle aree Anticicloniche avviene in giornata , l' Italia è praticamente divisa in 2 tra Circolazione Ciclonica ad Est ed Anticiclonica ad Ovest - all' incirca così

    8 Gennaio 2017 Italia vento 850hpa verifica.png




    Ma in Nord Atlantico c'è un " imprevisto"

    8 Gennaio 2017 00Z verifica.png

    Una nuova pulsazione non permette una spinta verso Nord e l'Alta Europea è costretta a piegare maggiormente verso NE . Di conseguenza, invece della Saccatura avviene un Cut-off




    9 Gennaio:

    Alta Atlantica ancora verso NE , in direzione tra Groenlandia e Scandinavia; Depressione ancora su Atlantico ; Saccatura Nordica ancora presente sull'Italia .
    UcJliNL.gif

    9 Gennaio 2017 00Z verifica.png

    In base alla modifica di prima, ci ritroviamo l' Alta più orientata verso la Scandinavia e, invece della Saccatura , il Cut-off sull' Italia. In Atlantico è presente una Depressione





    10 Gennaio :
    Diventa sempre più audace spingersi oltre ed entriamo nel campo delle possibilità .

    Ulteriore rotazione Alta Atlantica verso NE; Saccatura Nordica ancora presente sull'Italia .


    MmwZivi.gif

    K8wcbWo.gif


    A questo punto , a seguito del Cut-off - presente sull'Italia invece della Saccatura - l' area Anticiclonica non ha difficoltà ad andare verso Est anzichè NE.




    11 Gennaio :

    Circolazione di stampo Anticiclonico su Atlantico Orientale/Europa Occidentale e Ciclonico su Europa Centro-Orientale ( compresa l'area ad Est della Spagna ) .


    K8wcbWo.gif


    GQXmVsi.gif


    Qui direi che ci siamo più o meno.




    12 Gennaio:

    Anticiclone che si sposta verso E/NE ; Saccatura Europea inizia a spostarsi verso E .

    GQXmVsi.gif

    kcQ6XkB.gif

    Area Anticiclonica che si sposta verso Est, Cut-off anche.




    13 Gennaio :
    Come sopra ma leggermente verso Est.

    kcQ6XkB.gif

    q0Pugbc.gif

    Anticiclone piu invadente verso Est - vedi Sud Italia - ma una nuova pulsazione in Atlantico me lo fa vedere leggermente più basso di latitudine di quanto me lo aspettavo ( che coprisse tutto il Nord Italia ) .




    14 Gennaio :

    Idem come sopra. Maggiori indecisione su Atlantico Orientale a latitudini medio-basse , per probabile formazione di una Saccatura non di provenienza " Canadese " .

    NnWL39G.png

    zgptSSs.gif

    La Saccatura si forma ma non va verso il medio-basso Atlantico ,bensì direttamente sull' Italia , a causa della precedente pulsazione.




    15 Gennaio :

    Come sopra .


    Di conseguenza anche il 15 è idem come sopra.

    5Mpyjcu.png




    Magari ci ritorno per la dovuta verifica.

    ............



    Ci sono sicuramente cose da rivedere nella mia tendenza.
    In conclusione : è possibile tracciare una tendenza a distanze così grandi ma, come forse già sa una parte di noi , un minimo errore può trasformare questa tendenza in un sogno ad occhi aperti e così uno "Spaghetto" diventa più buono di tutti gli altri. Quale sarà il prossimo? Io comincio a guardare cosa bolle in pentola .....





  9. #3569
    Brezza tesa L'avatar di EPV96
    Data Registrazione
    19/10/14
    Località
    Paliano (FR)
    Messaggi
    540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Buongiorno a tutti! Reading sembra confermare il 12 z per ora, almeno come impianto

    Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

  10. #3570
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    si anche se rimane solo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •