Ma i troll non possono essere bannati?
Devo purtroppo darti ragione. Io ho ricevuto tre punti di penalità per qualche strano motivo, ho anche chiesto spiegazioni ma niente. Poi uno entra per leggere, imparare, capire qualcosa in più, ascoltare l'opinione di qualcuno più esperto e si deve sorbire anche le lamentele: "Eh oggi si è accodato GEM, stasera tocca a reading", "Eh ma tanto va tutto in Grecia" "Eh ma tanto è tutto per la Spagna" "Eh ma lo shift climatico" "Eh ma qui e ma la". Cioè una volta il forum era utile anche per chi magari da fuori voleva qualche informazione in più sulla propria zona, adesso è solo un lamento. Non c'è più la stanza rosari? Scusate lo sfogo. Chiudo OT
Tornando in tema, vedo che c'è stato un crollo notevole nelle previsioni dell'indice AO, con spaghi che puntano addirittura i -4/-5. Da solo quest'indice dice poco, lo scorso gennaio chiuse a -2 ma da noi non arrivò granchè, secondo me dovremmo concentrarci più sulla NAO che al momento per gennaio è vista neutra, ancora non basta però. Non dimentichiamo che questi indici sono conseguenze dei modelli![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Concordo con chi si lamenta delle lamentele, ormai fare uno straccio di analisi è quasi improponibile...continuando il discorso, la strutturazione di un'onda di blocco (forcing) richiede i suoi tempi, soprattutto dopo un periodo con anomalie di gpt (e termiche) marcate....vi saranno vari tentativi ma, ribadisco, i tempi per un vero blocco matureranno verso fine prima decade.
Gente, usate il triangolino in basso a sx se vedete un post che non vi piace, solo in questo modo forse la moderazione si dara' una svegliata. Cerchiamo di collaborare insieme per difendere l'ultimo posto in cui si puo' parlare decentemente di meteorologia. Tanto ai soliti 5-6 piagnoni non interessa nulla discutere di meteorologia. Per loro basta lamentarsi. Ci sono altri forum in cui possono rifugiarsi e lamentarsi quanto vogliono, sapete tutti di cosa parlo..
Perche' non si lamentano solo da quelle parti? Ma perche' ormai quei forum sono diventati talmente una pattumiera che nessuno se li fila piu' nemmeno li'. Segnalateli finche' la moderazione non li banna.
Quando la moderazione capirà che una volta perso un utente buono non lo si recupera, mentre la madre dei troll e' sempre incinta, sarà troppo tardi. Speriamo che agiscano e in fretta.
Tocca scrollare troppo spesso post dopo post prima di trovare un intervento degno di essere letto, ed e' inaccettabile.
Usate il triangolo!
Ultima modifica di Fenrir; 27/12/2016 alle 19:13
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Lo schema classico della discesa artica che sa est arriva ad ovest richiede appunto 3 o 4 tentativi.sui modelli arriamo all'accenno del secondo.capisco la frenesia..ma serve pazienza...e tantissime conferme...in un senso o nell'altro
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
secondo le ENS ritratterebbe? è un atlantic ridge anche dalle ENS:
Reem1441.gif
é un blocco atlantico bicellulare dalle ENS di ECMWF:
Reem1681.gif
In reading come prevedibile smorzato il freddo in entrata per inizio Gennaio, ma in ogni caso entra lo stesso un po' di freddo.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Segnalibri