gfs-0-150.png
giusto leggere differenze col 6z eh:
gfs-0-156.png
ma non darei la colpa a GFS a sto giro, direi che sia praticamente impossibile prevedere sullo scacchiere euro-atlantico oltre le 120h.
Si vis pacem, para bellum.
visto che il 6z nel long non č dei migliori, ho schiacciato per sbaglio sul parallelo:
non č male come sequenza ehma si puō sapere che fine ha fatto? mi spiego: doveva sostituire quello operativo, no? perché non č successo? e soprattutto, si sa niente sulle verifications?
Si vis pacem, para bellum.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
168 ore ENS ECMWF ad occhio meno fredde di GFS:
Rt850m7.gif Reem1682.gif
il forum sovraccarico mi ha cancellato la risposta che stavo scrivendo
dicevo che le differenze sono minime e c'č un buon allineamento:
gens-21-1-168.png
EDM1-168.GIF
dicevo anche che il passaggio 144-168 fa presagire una troppa invadenza dell'azzorriano e conseguente spanciata....
Si vis pacem, para bellum.
Č lo 00 quello
mi sembra che la deviazione standard in area atlantica sia ancora troppo alta per poter considerare le ENS (medione di scenari anche diametralmente opposti)![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma č un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
mmm il mio prof di statistica si rivolterebbe nella tomba..
immagina che hai 10 perturbazioni che ti danno tutte 50 cm perchč il minimo passa a W e 10 perturbazioni che ti danno 0 cm perchč il minimo va a Est. Ecco facessi una media delle due avresti 500/20=25 cm medi previsti. In realtā o ne fa 0 o ne fa 50, questo č il concetto :D
Non credo che la media ENS sia una media ponderata![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma č un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Segnalibri