Pagina 8 di 392 PrimaPrima ... 6789101858108 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 4150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Si ma gli effetti non è che ce li hai immediati .. guardati le perturbazioni gfs per farti un'idea di cosa significhi avere anche un alta polare...

    esempio



    Come ci arrivi a sta carta ? con oscillazioni del getto polare, che via via fanno si che le onde siano sempre più intrusive e stazionarie ..

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Si ma gli effetti non è che ce li hai immediati .. guardati le perturbazioni gfs per farti un'idea di cosa significhi avere anche un alta polare...

    esempio

    Immagine


    Come ci arrivi a sta carta ? con oscillazioni del getto polare, che via via fanno si che le onde siano sempre più intrusive e stazionarie ..
    L'anno scorso ha fatto tutto dicembre e metà gennaio con un'alta polare. Avere un'alta isolata sul polo 99/100 non significa nulla.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Mi scuso se parlo ancora della stratosfera, ma in questo caso è per connetterla alla troposfera: diciamo che è un intervento a metà tra le due, considerando gli effetti della prima sulla seconda e viceversa. Una grande incognita rimane infatti, cosa succederà sull'Artico e di conseguenza nello scenario euro-atlantico. Qui l'opinione di Colarieti Tosti, piuttosto lunga ed elaborata, della quale estraggo le conclusioni, poco favorevoli ad una "imposizione" delle dinamiche stratosferiche su quelle troposferiche per gennaio:

    Inverno 2016 – L’aggiornamento dell’Outlook di CM | Climatemonitor

    ...
    La strada verso uno Stratcooling, i cui effetti sembrano poter raggiungere anche i bassi piani stratosferici sembra spianata. Questa dinamica potrà determinare tre macro comportamenti (i quali poi possono avere numerose sfumature):

    1.Una rapida risposta troposferica con incremento dei flussi di calore sia di ampiezza sempre maggiore che più convergenti e tali non solo da inibire il raffreddamento e approfondimento del vortice, ma da portarlo allo stato opposto fino anche alla sua scissione;

    2.Nessuna risposta troposferica perché le forzanti sono già in accordo con la dinamica stratosferica in imminente avvio, con netta chiusura del vortice per presa di vortictà e aumento delle velocità zonali alle alte latitudini;

    3.Un semi nulla di fatto, ovvero il raffreddamento e approfondimento stratosferico non riuscirà completamente nell’opera di cui al punto 2. La troposfera certo subirà il colpo ma in realtà la dinamica delle sue forzanti, vedi quanto già descritto, non collabora affatto con la volontà stratosferica di imporre la dinamica assunta.

    Quale di queste opzioni prevarrà? Ad oggi a dire il vero non vi sono sufficienti indizi per rispondere con oggettività al quesito, perché in primis gli stessi modelli deterministici non dimostrano affidabilità nel lungo termine giungendo a determinazioni spesso contraddittorie. Dovrete accontertarvi, quindi, della più modesta e certamente più fallibile mia opinione.

    Personalmente, con i dati a disposizione, anche se sottolineo ancora piuttosto scarsi, propendo maggiormente per la terza soluzione i cui motivi ho argomentato poco sopra. Quando tutto ciò potrà avvenire? Anche in questo caso in mancanza della famosa sfera di cristallo è assai difficile rispondere con una certa oggettività ma abbiamo alcuni indizi.
    ...

    Dal grafico possiamo notare l’assenza di attività dalla fine della prima decade di dicembre fino a circa la seconda metà della seconda decade del mese con relativo calo dei flussi di calore. Successivamente si nota una sua ripresa, pur non particolarmente pronunciata, che dovrebbe mantenersi tale fin quasi alla fine di gennaio, con ripresa dei flussi di calore. Dagli ultimi giorni del mese e dalla prima parte della prima decade di febbraio il modello prevede una nuova caduta dell’attività d’onda e presumibilmente dei flussi di calore ad esso associata. Subito dopo il modello prevede un’impennata dell’attività d’onda e di conseguenza dei flussi di calore associati. Vista l’entità corposa dell’aumento di ampiezza del segnale dell’attività d’onda è possibile che possa trattarsi dell’avvio di un riscaldamento stratosferico improvviso, anche di tipo principale, che se sarà confermato andrà valutato per gli effetti che potrà produrre a partire dalla parte finale dell’inverno. Nel grafico è riportato anche il valore aggiornato e previsto dell’indice AO trimestrale. Rispetto al primo step di elaborazione, proposto nel primo outlook, il calcolo definitivo lo pone al valore di -0,3 quindi lievemente negativo. Infine concludo invitando a monitorare nelle prossime settimane l’attività convettiva equatoriale in quanto ritengo che le sorti troposferiche, in funzione del cambio di pattern associato e descritto, saranno molto legate all’azione di quest’ultima.


    Dando dunque il mio parere, concordo a grandi linee con lui. Dovremo quindi cercare, per gennaio, una soluzione di sblocco più che possibile, ma non legata ad eventi stratosferici (forse per fortuna). Il vortice polare si manterrebbe disturbato, tra "ripartenze" mezze abortite e conseguenti "frenate", a causa dei disturbi troposferici più forti della forzante stratosferica. Guarderei dunque, con moderata fiducia, all'inamovibile (per ora) blocco freddo euroasiatico, ed al ciclo della MJO, che entrando in certe fasi potrebbe rafforzarsi ed aiutarci. Invito quindi anche a pesare le carte a lungo termine su questi fattori

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Mi scuso se parlo ancora della stratosfera, ma in questo caso è per connetterla alla troposfera: diciamo che è un intervento a metà tra le due, considerando gli effetti della prima sulla seconda e viceversa. Una grande incognita rimane infatti, cosa succederà sull'Artico e di conseguenza nello scenario euro-atlantico. Qui l'opinione di Colarieti Tosti, piuttosto lunga ed elaborata, della quale estraggo le conclusioni, poco favorevoli ad una "imposizione" delle dinamiche stratosferiche su quelle troposferiche per gennaio:

    Inverno 2016 – L’aggiornamento dell’Outlook di CM | Climatemonitor

    ...
    La strada verso uno Stratcooling, i cui effetti sembrano poter raggiungere anche i bassi piani stratosferici sembra spianata. Questa dinamica potrà determinare tre macro comportamenti (i quali poi possono avere numerose sfumature):

    1.Una rapida risposta troposferica con incremento dei flussi di calore sia di ampiezza sempre maggiore che più convergenti e tali non solo da inibire il raffreddamento e approfondimento del vortice, ma da portarlo allo stato opposto fino anche alla sua scissione;

    2.Nessuna risposta troposferica perché le forzanti sono già in accordo con la dinamica stratosferica in imminente avvio, con netta chiusura del vortice per presa di vortictà e aumento delle velocità zonali alle alte latitudini;

    3.Un semi nulla di fatto, ovvero il raffreddamento e approfondimento stratosferico non riuscirà completamente nell’opera di cui al punto 2. La troposfera certo subirà il colpo ma in realtà la dinamica delle sue forzanti, vedi quanto già descritto, non collabora affatto con la volontà stratosferica di imporre la dinamica assunta.

    Quale di queste opzioni prevarrà? Ad oggi a dire il vero non vi sono sufficienti indizi per rispondere con oggettività al quesito, perché in primis gli stessi modelli deterministici non dimostrano affidabilità nel lungo termine giungendo a determinazioni spesso contraddittorie. Dovrete accontertarvi, quindi, della più modesta e certamente più fallibile mia opinione.

    Personalmente, con i dati a disposizione, anche se sottolineo ancora piuttosto scarsi, propendo maggiormente per la terza soluzione i cui motivi ho argomentato poco sopra. Quando tutto ciò potrà avvenire? Anche in questo caso in mancanza della famosa sfera di cristallo è assai difficile rispondere con una certa oggettività ma abbiamo alcuni indizi.
    ...

    Dal grafico possiamo notare l’assenza di attività dalla fine della prima decade di dicembre fino a circa la seconda metà della seconda decade del mese con relativo calo dei flussi di calore. Successivamente si nota una sua ripresa, pur non particolarmente pronunciata, che dovrebbe mantenersi tale fin quasi alla fine di gennaio, con ripresa dei flussi di calore. Dagli ultimi giorni del mese e dalla prima parte della prima decade di febbraio il modello prevede una nuova caduta dell’attività d’onda e presumibilmente dei flussi di calore ad esso associata. Subito dopo il modello prevede un’impennata dell’attività d’onda e di conseguenza dei flussi di calore associati. Vista l’entità corposa dell’aumento di ampiezza del segnale dell’attività d’onda è possibile che possa trattarsi dell’avvio di un riscaldamento stratosferico improvviso, anche di tipo principale, che se sarà confermato andrà valutato per gli effetti che potrà produrre a partire dalla parte finale dell’inverno. Nel grafico è riportato anche il valore aggiornato e previsto dell’indice AO trimestrale. Rispetto al primo step di elaborazione, proposto nel primo outlook, il calcolo definitivo lo pone al valore di -0,3 quindi lievemente negativo. Infine concludo invitando a monitorare nelle prossime settimane l’attività convettiva equatoriale in quanto ritengo che le sorti troposferiche, in funzione del cambio di pattern associato e descritto, saranno molto legate all’azione di quest’ultima.


    Dando dunque il mio parere, concordo a grandi linee con lui. Dovremo quindi cercare, per gennaio, una soluzione di sblocco più che possibile, ma non legata ad eventi stratosferici (forse per fortuna). Il vortice polare si manterrebbe disturbato, tra "ripartenze" mezze abortite e conseguenti "frenate", a causa dei disturbi troposferici più forti della forzante stratosferica. Guarderei dunque, con moderata fiducia, all'inamovibile (per ora) blocco freddo euroasiatico, ed al ciclo della MJO, che entrando in certe fasi potrebbe rafforzarsi ed aiutarci. Invito quindi anche a pesare le carte a lungo termine su questi fattori
    la fase piu fredda tra gennaio e febbraio.

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Questa è buona, accendo la candela affinché sia la volta giusta...


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Questa è buona, accendo la candela affinché sia la volta giusta...Immagine



    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Mi sembra comunque un 'onda cortissima che evolve W-E... se quella depressione tra Groenlandia e Islanda affondasse bene in mezzo all'oceano, avremmo invece un'elevazione decisa dell'HP oceanico. Peraltro la presenza del lobo siberiano in questa carta, ci porterebbe isoterme strutturate da nord verso di noi (non la "classica" -3 stupida degli ultimi anni). Buona la disposizione del VP, ma manca completamente ogni seppur minimo tentativo di elevazione atlantica. Essendo peraltro fantamenteo, speravo di vedere più "movimento"

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    facciamoci del male
    gfsnh-0-384.png

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    facciamoci del male
    gfsnh-0-384.png
    Abbastanza in linea con quanto visto dal CFS V2 e con quanto il CFS fa vedere da svariati giorni per Gennaio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Abbastanza in linea con quanto visto dal CFS V2 e con quanto il CFS fa vedere da svariati giorni per Gennaio.
    Ed infatti, guardando la mappa ecco che ci sarebbe svuotamento di vorticità in Islanda/Groenlandia, meno forte è il canadese e più avremo possibilità di avere l'inverno vero in Italia. Io sono contrario a chi vuole un bel canadese in forma perchè va sempre a finire che avrà un getto troppo forte da spazzare tutto verso est...
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    facciamoci del male
    gfsnh-0-384.png
    che meraviglia! il proseguimento sarebbe fantastico.... verrebbe a trovarci Vladimir in persona probabilmente.

    io sono contento solo quando vedo il Canadese in quelle condizioni, cmq.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •