Risultati da 1 a 10 di 4150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    ECMWF stasera propone una importante novità già nel medio termine con una piccola goccia retrograda che tra le 120h e le 144h passa a nord delle alpi per venire poi agganciata a 168h dal flusso Atlantico che così avrebbe strada aperta per un affondo sul mediterraneo centrale come mostra il modello europeo. Sicuramente è una dinamica dagli equilibri delicati e di difficile realizzazione in quanto vista solamente da questo modello ma vale la pena tenerci un occhio sopra

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    ECMWF stasera propone una importante novità già nel medio termine con una piccola goccia retrograda che tra le 120h e le 144h passa a nord delle alpi per venire poi agganciata a 168h dal flusso Atlantico che così avrebbe strada aperta per un affondo sul mediterraneo centrale come mostra il modello europeo. Sicuramente è una dinamica dagli equilibri delicati e di difficile realizzazione in quanto vista solamente da questo modello ma vale la pena tenerci un occhio sopra
    veramente quella piccola goccia Reading già la vedeva stamattina e stasera conferma
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    ECMWF stasera propone una importante novità già nel medio termine con una piccola goccia retrograda che tra le 120h e le 144h passa a nord delle alpi per venire poi agganciata a 168h dal flusso Atlantico che così avrebbe strada aperta per un affondo sul mediterraneo centrale come mostra il modello europeo. Sicuramente è una dinamica dagli equilibri delicati e di difficile realizzazione in quanto vista solamente da questo modello ma vale la pena tenerci un occhio sopra
    Veramente...ECMWF notevolmente differenti anche solo rispetto a stamattina già a 120 ore.
    Si tratta di una boutade (veramente grossa però nel caso perchè a 120 ore è raro vedere Reading sbagliare così) o c'è qualcosa di concreto dietro?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,450
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    ECMWF stasera propone una importante novità già nel medio termine con una piccola goccia retrograda che tra le 120h e le 144h passa a nord delle alpi per venire poi agganciata a 168h dal flusso Atlantico che così avrebbe strada aperta per un affondo sul mediterraneo centrale come mostra il modello europeo. Sicuramente è una dinamica dagli equilibri delicati e di difficile realizzazione in quanto vista solamente da questo modello ma vale la pena tenerci un occhio sopra
    Goccia che come da prassi si approfondirebbe nel suo moto retrogrado dando così un certo aiuto alla successiva entrata da ovest, con finalmente possibilità per nevicate sull'arco alpino. Il seguito, sia il run ufficiale che le ENS, vedono però lo stabilirsi di un pattern tipico da NAO+ .
    Le proiezioni di CPC a 240h in tal senso sono purtroppo assai chiare.

    nao.sprd2.gif

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    ECMWF stasera propone una importante novità già nel medio termine con una piccola goccia retrograda che tra le 120h e le 144h passa a nord delle alpi per venire poi agganciata a 168h dal flusso Atlantico che così avrebbe strada aperta per un affondo sul mediterraneo centrale come mostra il modello europeo. Sicuramente è una dinamica dagli equilibri delicati e di difficile realizzazione in quanto vista solamente da questo modello ma vale la pena tenerci un occhio sopra
    amico mio, guardala lì:








    in questo run gioca un ruolo fondamentale per il NI attirando sia il freddo ad Est che l'atlantico poi. difatti la 168h è da neve diffusa su tutta la PP. inutile dire che con le giuste modifiche questa è la configurazione TOP per il NI.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •