Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Ti hanno appena chiuso il precedente topic e ne riapri un altro con gli stessi identici contenuti. Mah
Va beh... per ora di anni '60 non c'è un bel niente, da nessuna parte.
Non a livello termico globale (abbiamo quasi 1 grado medio in più degli anni '60) e non a livello di pattern, visto che siamo in presenza di AO/NAO+++ a differenza delle configurazioni medie di 50 anni fa
Non a livello orticellistico, visto che abbiamo tutt'altre condizioni di anomalia termica
In effetti c'è un luogo dove gli anni '60 e quest'inverno si assomigliano: il mondo dei sogni

Ora uscirai con qualche risposta che non ci azzecca nulla, qualche dato messo lì a caso, qualche locuzione strana in un misto tra itaGLiano, idiomi mezzi anglofoni e neologismi vari, ma ti si conosce

Ciao, robertì
Ciao , nix , a livello globale ti ho gia risposto che c'e una rilevante differenza ,
la mia tendenza si basa su dati e indici meteo Climatici, e le risposte sono basate sul trend climatico , i dati e gli indici sono gia' in parte il vero contenuto di una tendenza stagionale.
lo scorso inverno avevo ipotizzato un inverno '15/2016 un po simile al '88/1989 , quell inverno e' stato siccitoso e mite ,
questo un po simile agli anni '60 per maggiore dinamicita Atmosferica ,per cui " andamento molto differente rispetto lo scorso inverno ,
anche negli anni '60 cerano fasi molto miti , anzi calde , esempio inizio gennaio 1962 con circa 30 gradi in Sicilia , poi terza decade di gennaio ' 62 , i giorni della merla very cold e nevicate a quote molto basse anche al centro sud.
simile agli anni '60 indica un inverno dinamico .

forse non basta solo scrivere bene in " ItaGliano " e altri mezzi ,

anche i dati e gli indici , l andamento delle stagioni , hanno la loro valenza.