Tra aprile e maggio di solito l estensione dei ghiacciai artici ha gia iniziato la ' discesa ' la fusione ,
invece durante il mese di aprile 2018 e prima decade di maggio i ghiacciai Artici sono ulteriormente aumentati .
![]()
Foto satellitare Groenlandia e Ghiacciai Artici , del 25 maggio 2018 .
In questo periodo Ghiacciai Artici maggio 2018 con estensione ' simile ' al maggio 2014 ,
maggiore estensione dei ghiacciai artici , rispetto allo stesso periodo del maggio 2015 ,2016 , 2017 .
OT,
Periodo tra il 2015 e 2017 in cui in sede Mediterranea e in Italia ci sono state estati molto calde , con Luglio 2015 caldissimo , in assoluto il piu caldo a livello Nazionale dal 1948 . Estate 2017 in assoluto tra le piu calde.
È vero che lo scioglimento procede a rilento questa primavera, ma quelli che stai guardando sono i dati di volume, quelli di estensione sono ben peggiori, sarebbe la seconda estensione più bassa insieme al 2015, leggermente meglio solo del 2016.
Avevo messo una riflessione in merito su un altra discussione, anche io sono abbastanza ottimista su questa estate e sui prossimi anni, ma il livello di partenza è molto basso.
Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
![]()
..." I Glaciologi della UC Irvine a bordo della Cape Race nell agosto 2014 hanno mappato per la prima volta i fondali remoti dei fiordi della Groenlandia e lo scioglimento dei ghiacciai " ..
NASA
Cambiamento climatico globale
Segni vitali del pianeta
Salta la navigazione
Fatti
Arctic Sea Ice minimo
Ghiaccio marino artico raggiunge il minimo ogni anno a settembre. Ghiaccio marino artico settembre ora è in calo a un tasso del 13,2% ogni decennio, rispetto alla media di 1981 al 2010. Questo grafico mostra l'estensione del ghiaccio marino artico mensile medio ogni settembre dal 1979, derivato dalle osservazioni satellitari.
La serie animata tempo qui sotto Mostra il ghiaccio marino artico annuale minimo dal 1979, basato su osservazioni satellitari. L'estensione del ghiaccio marino 2012 è il più basso nel record satellitare.
SETTEMBRE MEDIA MISURA
Origine dati: satellitare osservazioni. Credito: NSIDC/NASA
Tasso di variazione
13.2
per cento al decennio
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
ANNO
3
4
5
6
7
8milioni di km quadrati
Click + trascinamento per ingrandire Reset
Dati: HTTPS | Snapshot: PNG Serie temporali: 1979-2017
Origine dati: satellitare osservazioni.
Credito: NASA Scientific Visualization Studio
2017
1979
2017
Esplora
Interattivi, gallerie e appsMacchina del tempo climaViaggiare attraverso la storia recente di clima della terra e vedere come crescente anidride carbonica, temperatura globale e ghiaccio del mare sono cambiate nel tempo.
Occhi sulla terraMonitorare i segni vitali della terra dallo spazio e volare insieme con satelliti di osservazione a terra della NASA in una visualizzazione 3D interattiva.
Visualizzatore di ghiaccio globaleCopertura di ghiaccio della terra si sta restringendo. Vedere come il cambiamento climatico ha colpito ghiacciai, mare di ghiaccio e ghiacciai continentali.
Immagini di cambiamentoEsplorare una splendida Galleria di immagini prima e dopo della terra da terra e lo spazio che rivelano il nostro pianeta in uno stato di flusso.
Clima Mobile AppsTenere traccia dei segni vitali della terra, vedere il pianeta in uno stato di flusso e rallentare il ritmo di riscaldamento globale con le applicazioni mobile gratuite della NASA.
Macchina del tempo climaViaggiare attraverso la storia recente di clima della terra e vedere come crescente anidride carbonica, temperatura globale e ghiaccio del mare sono cambiate nel tempo.
Occhi sulla terraMonitorare i segni vitali della terra dallo spazio e volare insieme con satelliti di osservazione a terra della NASA in una visualizzazione 3D interattiva.
Visualizzatore di ghiaccio globaleCopertura di ghiaccio della terra si sta restringendo. Vedere come il cambiamento climatico ha colpito ghiacciai, mare di ghiaccio e ghiacciai continentali.
Immagini di cambiamentoEsplorare una splendida Galleria di immagini prima e dopo della terra da terra e lo spazio che rivelano il nostro pianeta in uno stato di flusso.
Clima Mobile AppsTenere traccia dei segni vitali della terra, vedere il pianeta in uno stato di flusso e rallentare il ritmo di riscaldamento globale con le applicazioni mobile gratuite della NASA.
Macchina del tempo climaViaggiare attraverso la storia recente di clima della terra e vedere come crescente anidride carbonica, temperatura globale e ghiaccio del mare sono cambiate nel tempo.
PrecedenteSuccessivo
più multimediale
Ricevi la Newsletter
- Chi siamo |
- Feedback |
- Premi |
- Osservatorio della terra |
- Cambiamento del livello del mare |
- Privacy |
- Iniziativa di dati clima |
- US clima resilienza TOOLKIT
Jet Propulsion Laboratory della NASA | California Institute of TechnologyQuesto sito è realizzato dal Team di comunicazioni di Scienze della terra presso
Editore del sito: Holly Shaftel
Gestore del sito: Randal Jackson
Redattore di scienza: Susan Callery
Ultimo aggiornata sito: 1° giugno 2018
AddThis condivisione Sidebar
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividere per E-mail
Condividere di Più...
Nascondi
Ma poi, dello spessore che è IMPORTANTISSMO, non se ne parla..? Vediamo a che punto ERA e a che punto E', lo spessore dei ghiacci in quell'area. Lo spessore definisce lo stato di conservazione secondo i glaciologi meglio di qualsiasi grafico...
e qui appare ridotto..![]()
Parli dell'importanza dello spessore e poi metti soltanto dati di estensione?
In base ai dati dei danesi il volume dei ghiacci artici quest'anno è tornato in linea con la media 2004-2013, con uno dei dati migliori dal 2006 e con spessori notevoli nelle zone più vicine al polo, nonostante gli ammanchi di estensione nelle zone a latitudini più basse. Dopo il calo avvenuto attorno al 2005-2006 in concidenza con un forte afflusso di acque calde dal nord Atlantico il volume è rimasto pressoché costante anche se su livelli molto più bassi di quelli precedenti
CICE_curve_thick_LA_EN_20180601.png
CICE_curve_thick_LA_EN_20140601.png
CICE_curve_thick_LA_EN_20100601.png
CICE_curve_thick_LA_EN_20060601.png
Ultima modifica di snowaholic; 03/06/2018 alle 11:00
Si, ho sbagliato la postata e me ne scuso , non me ne voglia il moderatore![]()
Gli effetti della magnetosfera e eliosfera potrebbero essere influenti sull andamento Climatico .
I ghiacciai hanno subito una forte fusione dal 1923 al 1952 , secondo studi e stime con volume e estensione ridotta tra gli anni '40 e '50 , rispetto al precedente trend 1894/1923 ,
poi un incremento dei Ghiacciai Artici dalla meta' degli anni '50 , ma in particolare tra gli anni '60 e '70 , un rilevante aumento dei ghiacciai sopratutto dal 1965 al 1972 ,
e considerevole spessore fino alla meta' degli anni '80 quando inzia la fusione rilevata da dati Satellitari ( 1979 ) che diventa piu sensibile ad iniziare dal 1997/1998 .
Questo indica anche che l estensione dei Ghiacciai potrebbe avere un oscillazione media di circa 60 anni .
minimo tra gli anni '40 e anni '50 , dopo circa 60 anni , minimo tra il 2007 e 2012 .
dopo il massimo tra gli anni '60 e '70 , dovrebbe esserci teoricamente un altro massimo tra il 2030 e 2040.
Segnalibri