Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa del 07/05/2019 (in mm di acqua equivalente) in confronto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.Contributo giornaliero totale al bilancio di massa della calotta dal 1 settembre 2018 (in blu, in Gt al giorno) e media climatologica (in grigio scuro) con banda grigia corrispondente a 2 std

Surface Conditions: Polar Portal











Di seguito la mappa che mostra le zone dove ci sono stati aumenti e le zone dove ci sono state diminuzioni di massa superficiale dal 1 ° settembre rispetto al periodo di riferimento 1981-2010.(Le zone colorate di blu significano zone con mass gain, cioè guadagno di massa (accumuli), quelle rosse mass lost, perdite di massa). La mappa tuttavia, non include la massa che viene persa attraverso il distacco di ghiaccio dalle piattaforme glaciali il quale si fonde poi a contatto con le acque oceaniche.



Di seguito la mappa che mostra le aree in cui si sono verificati processi di fusione nel giorno 07/05/2019. il grafico sotto la mappa, evidenzia la percentuale della superficie totale della calotta di ghiaccio in cui si è registrata la fusione .La linea blu mostra l'estensione della fusione relativa al 2019, mentre la curva grigio scuro traccia il valore medio nel periodo 1981-2010.La banda grigio chiaro mostra le differenze da un anno all'altro.



Per quanto riguarda le condizioni meteorologiche attese nella giornata del 8 maggio 2019,non sono previste precipitazioni in gran parte della groenlandia.




Per quanto riguarda le temperature attese nella quota di 850 hpa, temperature sensibilmente al di sopra dello zero interesseranno i settori sud occidentali.




Wind | Atlantic ocean forecasts | Icelandic Meteorological office