Risultati da 1 a 10 di 577

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Incredibile questa stazione di Summit Camp! Uno dei luoghi più estremi e misteriosi del pianeta terra, una vera e propria "fabbrica del freddo" che in un modo o in un altro influenza, anch'esso, il clima di tutto l'emisfero boreale.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Incredibile questa stazione di Summit Camp! Uno dei luoghi più estremi e misteriosi del pianeta terra, una vera e propria "fabbrica del freddo" che in un modo o in un altro influenza, anch'esso, il clima di tutto l'emisfero boreale.

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/11/20
    Località
    Malmö
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Notevole, alla pari dei 15 mm del deserto di Atacama, incredibile anche i chilometri di spessore di ghiaccio con una piovosita nulla.
    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh no, il deserto di Atacama ha parecchie zone con anche 0,1 mm di pluviometria annua, alcune città come Antofagasta hanno 2 mm annui. Ovviamente in certi anni ti fa il temporalone da 40 mm, poi non fa nulla per 3 anni. Ma non è il paragone giusto il clima desertico, nei climi di Koppen sarebbe un BWh o un BWk a seconda che sia deserto caldo o deserto freddo, invece i climi da calotta polare sono tutti EF, e le basse precipitazioni non lo rendono comunque classificabile come clima desertico
    Colgo l'occasione per dire che detesto quando vengono definiti "aridi" climi come quello di Summit Camp o di Vostok, parlando addirittura di "deserto polare" (espressione usata soprattutto nella letteratura anglosassone). Per dare la patente di arido, bisogna raffrontare le precipitazioni con l'evapotraspirazione potenziale, che ovviamente comprende anche la sublimazione del ghiaccio/neve. L'indice di aridità è: , dove P rappresenta l'accumulo totale delle precipitazioni e PET rappresenta l'evapotraspirazione potenziale. Nelle suddette località, è vero che le precipitazioni sono scarsissime, ma l'evapotraspirazione potenziale è ancora più scarsa: la sublimazione di quella neve è scarsissima, tanto che si accumula indefinitamente. Tali climi, quindi, basandosi sull'indice di aridità, potrebbero tranquillamente essere definiti iperumidi, ma forse anche iper-iper-iper-...-iperumidi. Del resto, non so come si possa definire "arido" un clima in cui tutto è ricoperto d'acqua, sia pure congelata.

    Le sole precipitazioni, da sole, non significano nulla se non consideriamo l'evaporatività del posto; no, perché se ci basiamo soltanto sulle precipitazioni, allora anche alcune zone della Gran Bretagna potrebbero essere definite almeno semiaride; la stessa mia Malmö, con poco più di 600 mm l'anno, potrebbe essere definita semiarida se ci basassimo sui criteri della zona tropicale...

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Infatti non ho assolutamente detto che sia arido. Quindi siamo d'accordo.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/11/20
    Località
    Malmö
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Infatti non ho assolutamente detto che sia arido. Quindi siamo d'accordo.
    Sì, sì, d'accordissimo! Non era assolutamente una polemica! Anzi, tu giustamente facevi notare come sia affascinante pensare a come possano accumularsi chilometri di ghiaccio con quelle precipitazioni così scarse, e quindi sottolineavi proprio, almeno indirettamente, la scarsissima sublimazione, e ovviamente la scarsissima fusione che caratterizza quei luoghi. Io ho semplicemente sfruttato il tuo messaggio per ribadire una cosa che mi stava a cuore. Tra l'altro, come dicevo, questa mania di definire deserti l'interno della Groenlandia e l'Antartide è diffusa soprattutto nella letteratura climatologica anglosassone, mentre mi sembra sia molto meno diffusa in Italia.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Citazione Originariamente Scritto da ItaloSvede Visualizza Messaggio
    Colgo l'occasione per dire che detesto quando vengono definiti "aridi" climi come quello di Summit Camp o di Vostok, parlando addirittura di "deserto polare" (espressione usata soprattutto nella letteratura anglosassone). Per dare la patente di arido, bisogna raffrontare le precipitazioni con l'evapotraspirazione potenziale, che ovviamente comprende anche la sublimazione del ghiaccio/neve. L'indice di aridità è: Immagine
    , dove P rappresenta l'accumulo totale delle precipitazioni e PET rappresenta l'evapotraspirazione potenziale. Nelle suddette località, è vero che le precipitazioni sono scarsissime, ma l'evapotraspirazione potenziale è ancora più scarsa: la sublimazione di quella neve è scarsissima, tanto che si accumula indefinitamente. Tali climi, quindi, basandosi sull'indice di aridità, potrebbero tranquillamente essere definiti iperumidi, ma forse anche iper-iper-iper-...-iperumidi. Del resto, non so come si possa definire "arido" un clima in cui tutto è ricoperto d'acqua, sia pure congelata.

    Le sole precipitazioni, da sole, non significano nulla se non consideriamo l'evaporatività del posto; no, perché se ci basiamo soltanto sulle precipitazioni, allora anche alcune zone della Gran Bretagna potrebbero essere definite almeno semiaride; la stessa mia Malmö, con poco più di 600 mm l'anno, potrebbe essere definita semiarida se ci basassimo sui criteri della zona tropicale...
    Perdonatemi l'OT: non credevo che Malmo avesse una media annua così bassa
    Praticamente è identica alla mia di Brindisi (610 mm), solo che tu sei in una zona dove il flusso atlantico (in teoria) dovrebbe favorire precipitazioni più abbondanti!

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/11/20
    Località
    Malmö
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Perdonatemi l'OT: non credevo che Malmo avesse una media annua così bassa
    Praticamente è identica alla mia di Brindisi (610 mm), solo che tu sei in una zona dove il flusso atlantico (in teoria) dovrebbe favorire precipitazioni più abbondanti!
    Infatti! Ti dirò, è una cosa che non ho mai capito: per la precisione, non ho mai capito come mai nella zona di Malmö, ma anche in generale in Danimarca, in Gran Bretagna, nella Germania settentrionale e in generale nell'Europa nord-occidentale, piova così poco nonostante l'esposizione a un continuo flusso atlantico, la scarsità di rilievi che potrebbero bloccare il tutto e, non dimentichiamolo, l'eccezionale mitezza, la quale dà la possibilità a quelle zone di avere valori di acqua precipitabile elevati in tutti i mesi dell'anno. Mistero...

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Citazione Originariamente Scritto da ItaloSvede Visualizza Messaggio
    Infatti! Ti dirò, è una cosa che non ho mai capito: per la precisione, non ho mai capito come mai nella zona di Malmö, ma anche in generale in Danimarca, in Gran Bretagna, nella Germania settentrionale e in generale nell'Europa nord-occidentale, piova così poco nonostante l'esposizione a un continuo flusso atlantico, la scarsità di rilievi che potrebbero bloccare il tutto e, non dimentichiamolo, l'eccezionale mitezza, la quale dà la possibilità a quelle zone di avere valori di acqua precipitabile elevati in tutti i mesi dell'anno. Mistero...
    E io che credevo di avere uno dei valori pluviometrici annui più secchi d'Europa, ma pensavo "vabbè, sono nel Mediterraneo, ci sta".
    Adesso so che c'è anche chi vive sotto costante flusso atlantico ma ha le mie stesse medie, sconvolgente

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/11/20
    Località
    Malmö
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E io che credevo di avere uno dei valori pluviometrici annui più secchi d'Europa, ma pensavo "vabbè, sono nel Mediterraneo, ci sta".
    Adesso so che c'è anche chi vive sotto costante flusso atlantico ma ha le mie stesse medie, sconvolgente
    In Europa c'è chi fa molto peggio: Berlino, ad esempio, supera di poco i 500 mm: Berlin - Wikipedia
    Magdeburgo, addirittura, nemmeno li raggiunge: Magdeburg - Wikipedia
    E sono città non lontanissime dal mare e che, soprattutto, non hanno alcun rilievo che le separi sia dall'Atlantico che dal Baltico. Chissà se riuscirò mai a capire questo mistero!

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Calotta Glaciale in Groenlandia .

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Perdonatemi l'OT: non credevo che Malmo avesse una media annua così bassa
    Praticamente è identica alla mia di Brindisi (610 mm), solo che tu sei in una zona dove il flusso atlantico (in teoria) dovrebbe favorire precipitazioni più abbondanti!
    fare 600mm l'anno con 60 episodi da 10mm e' molto diverso dal fare 600mm con 3/4 episodi da 150mm....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •