L'inverno 2005/06 ha lasciato il segno in maniera indelebile nella mia passione per la meteo. Magari per qualcun altro non è così, e vorrei sapere cosa ricorderete di questo inverno, magari fra qualche anno...
Non parlo di date, numeri, cose magari anche noiose...ma di quello che vi è rimasto nella mente... un' immagine, un ricordo, un emozione...
Io non ho dubbi, la cosa che più mi ricorderò di questo inverno è l'alba innevata del 29 Dicembre 2005, colori e sensazioni indescrivibili ... forse il momento meteo più bello della mia vita...
Ciao![]()
Ultima modifica di StefanoBs; 14/02/2006 alle 16:19
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Il più grande numero di sonore inc..... che abbia mai subito in un inverno![]()
il pomeriggio del 29 dicembre 2005.
con 40 cm di neve in una valle vicino a Marostica,al tramonto con colori da GRANDE NORD,nebbia superficiale e ghiaccio ovunque con piante stracariche e la salita verso il Corno ed i -15° con 120 cm di neve al suolo...INDIMENTICABILE.
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Il fatto ke qui sia sempre nevicato di notte.Amo quando nevica la notte e ho la possibilitÃ* di rimanere sveglio...e magari andare a fare un giro in macchina da solo o con amici......vedere la neve scendere illuminata dai lampioni, godersi il bianco mentre non c'è nessuno in giro, neve uniforme ovunque perchè deve essere ancora spalata.........(e aggiungiamo pure qualche "freno a mano" che ci sta sempre)
Questo m'è rimasto impresso.....oltre alla visione puntuale ogni mattina dei sottovasi ghiacciati prima d'uscire.......![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Come giustamente dici ovvero tralasciando un attimo i "freddi" (in tutti i sensi !) numeri, sicuramente qui la cosa che mi rimarra' in mente x molto tempo e' vedere Sondrio e tutto il fondovalle ininterrottamente ammantato di neve dal 25 di novembre ad oggi, con almeno una decina di cm. di spesso minimo al suolo !
![]()
Fino ad adesso Un inverno triste... La tristezza di svegliarmi, guardarmi intorno e vedere tutte le cime spelacchiate.... La voglia di sciare nella poudreuse in piena libertÃ* ed invece vedere tutto giallo secco!! ma avendo sempre la consapelovezza e la speranza che tutto in un attimo può cambiare!!!
Champoluc 1570 m.s.m. - Monterosa SkiValle d'Aosta orientale
La passeggiata sotto una nevicata copiosa la sera del 26 gennaio, qualcosa di veramente fantastico!![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Inverno sino a questo momento ottimo!
Oltre 2 metri di accumulo, una serie infinita di giorni di ghiaccio con numerose minime in doppia cifra.
Per il momento dò un bel 9 e mezzo.
Il 10 con lode lo darò aprile quando avremo superato i 300 cm di neve.
Cosa ricordo con più piacere??
La nevicata della notte del 27 gennaio sul 28..
Intorno all'una veniva giù come mai mi è successo di vedere in vita mia...![]()
![]()
![]()
![]()
Io ricorderò senz'altro i 70 cm del 27 gennaio ! e il manto nevoso al suolo presente con continuitÃ* nelle zone in ombra ormai dal 26 novembre !
Ah, giÃ* che ci siamo, voorei fare il punto sulla mitica nevicata del 26-28 gennaio e su quello che ci ha lasciato a quasi 20 giorni di distanza. Beh, se vi ricordate, eravamo tutti qui a lamentarci tre giorni dopo la nevicata, poiché la pioggia, il caldo e l'umiditÃ* elevata, avevano drammaticamente ridotto lo spessore del manto nevoso, anche nelle zone (come Lugano ad esempio) beneficiate da accumuli veramente importanti.
Ebbene, dopo quei tre giorni di fine gennaio, un clima più secco e freddo ha conservato quasi intatto tutto quel ben di Dio.![]()
Ancora aoggi a mezzogiorno, qui a Lugano, i tetti in ombra sono ancora tutti ricoperti di neve (con uno strato anche superiore a 20 cm laddove era rimasta la neve di dicembre); i prati lo sono ancora quasi totalmente, con l'eccezione delle zone più esposte. Grandi mucchi di neve sonnecchiano ai bordi delle strade. E siamo a Lugano, zona di laghi, mt. 300 slm, 14 febbraio.
Non mi lamento
![]()
Cornobianco
Ricorderò la neve al suolo. MAI mi ricordo di aver visto una cosa simile, neve al suolo per 3 mesi di fila, incredibile.Originariamente Scritto da StefanoBs
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri