Febbraio 2005,hai ragione.
A Grazzanise invece nell'inverno 2005/06 tutti e tre i mesi ebbero 2 decadi sottomedia.
Pensavo a febbraio 2009 ma la prima decade chiuse col segno "+", a causa della sciroccata iniziale.Le seguenti furono molto fredde,maggiormente la seconda.
Questo gennaio sta battendo record di NEVE e freddo al centro sud?
Come si colloca nelle serie storiche? Avete dati ufficiali o altro di alcune località ? Grazie molte
Sono stati battuti due record nelle stazioni meteo ufficiali ENAV, a Capodichino e Lamezia Terme
Le temperature massime rilevate il giorno 7 Gennaio in molte delle stesse del Centro Sud sono risultate eccezionali ma purtroppo l ENAV non tiene conto di tali record
Riguardo la neve bisognerebbe guardare le serie nivometriche ma senz'altro son stati battuti o sfiorati record in alcune località fra Abruzzo Molise e Puglia interna
Eh si, il freddo ha picchiato davvero forte al suolo fino a mercoledì 11.
Ecco il riassunto della prima decade ad Udine, che avevo dimenticato di mettere qui e che integra quanto scritto da grandepuffo:
- Media minime -6.6°C, -6.8°C dalla media 1992/2016, estremi -10.7°C/-2.9°C, nuovo record negativo su 26, solo valori sottozero di cui sei sotto i -5°C e uno in doppia cifra.
- Media medie -0.5°C, -4.5°C dalla media, estremi -5.1°C/+3°C, nuovo record negativo su 26, cinque valori negativi di cui uno sotto i -5°C.
- Media massime 5.9°C, -2.1°C dalla media, estremi 1.5°C/11.2°C, quinto posto tra le più fredde su 26 alla pari con il 1997, cinque valori sotto i 5 gradi e due sopra i 10.
- Escursione termica giornaliera media 12.5°C, +4.7°C dalla media, estremi 8.7°C/16.8°C, secondo posto tra le più alte su 26.
- Media ad 850 hPa -4.3°C, -4.2°C dalla media 1991/2016, estremi -11.9°C/4.2°C, terzo posto tra le più fredde su 36, 17 valori negativi su 20 di cui quattro in doppia cifra.
- Quota media ZT 960 metri, -626 dalla media, estremi suolo/2256 metri, sesto posto tra le più basse su 36, undici valori sotto i 1000 metri di cui quattro al suolo (e uno 22 metri sopra), sei valori oltre i 1500 metri di cui quattro sopra i 2000.
- Pressione media 1007.7 hPa, +1.4 hPa dalla media 1994/2016, estremi 998.7/1015.8 hPa, undicesimo posto su 24 tra le più alte.
Questo periodo freddo è davvero importante, ha battuto diversi record:
- La media delle minime è stata di -6.6°C, battuti i -5.8°C del 2002; inoltre è la media decadale in assoluto più bassa dagli anni '90 in poi, è stato battuto anche il periodo 1-10 febbraio 1991 (-6.1°C).
- è stato stabilito il nuovo record di minima assoluta per la prima parte di gennaio, battuti i -9.8°C sempre del 2002; il record mensile è invece i -10.8°C e -10.7°C del 25/26 gennaio 2000, quello invernale i -11.8°C del 20/12/2009.
- La media delle medie è stata di -0.5°C, battuti i +0.2°C del 2002; tale media decadale è uguale a quella del periodo 11-20 dicembre 2010, è stata superata solo dai periodi 1-10 febbraio 1991 (-1.7°C) e 2012 (-1.1°C) ed è la più bassa tra tutte le decadi di gennaio.
- è stato stabilito il nuovo record di T media giornaliera per la prima decade (battuti i -3.4°C del 04/01/2002) e per tutto il mese di gennaio (battuti i -4.4°C del 25/01/2000). Giornate così fredde le abbiamo avute nel febbraio 1991 (-6.2°C) e 2012 (-4.7°C), dicembre 1996 (-6.4°C) e 2009 (-6.9°C, record assoluto invernale).
In quota non è stato affatto male, è davanti al 1987 (-4°C) e dietro al 1995 (-5.7°C) mentre invece il 1985 è lontanissimo (-10.3°C); invece se confrontato con tutte le medie decadali è indietro rispetto ai primi posti, è stato superato in tutti i tre mesi (soprattutto febbraio) e perfino da alcune decadi di marzo.
Discorso simile per lo ZT: nella sua classifica la media complessiva non è male, sono solo sei quelle con media minore di 1000 metri (sempre riferendomi alla prima parte di gennaio), ma rispetto alle altre è indietro perché penalizzata dai primi cinque giorni e dal 9. Ad ogni modo, ha riportato lo ZT al suolo, fatto che mancava dal 1° gennaio 2015.
Insomma, un inizio di gennaio grandioso che mancava da tempo, fa specie pensare che attorno Natale si stavano registrando record.. di caldo e che il clima diurno era primaverile!![]()
Poi però tra giovedì 12 e venerdì 13 è arrivata una perturbazione e.. ha piovuto con poca neve solo all'inizio e alla fine.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Temperatura media dei primi quindici giorni di gennaio 2017: +5.9°C
Temperatura media dei primi quindici giorni di gennaio 2016: +12,9°C
Bene ma non benissimo![]()
media 71/00 torino caselle -2,5/6,6°
media attuale -3,6/5,6°
ricordo che viaggiamo come il secondo/terzo gennaio più freddo del decennio 2007/2017
Il Mite gennaio 2016
Il Freddo e Nevoso gennaio 2017
![]()
a torino caselle il 2016 chiude come il 5° anno più caldo di sempre
![]()
A Caselle avevate l'aeroporto nel 1753? Le mongolfiere avevano già la radio, o comunicavano a voce gridando?
Dai è evidente che non sono i dati di Caselle. Nimbus infatti usa Torino centro:
http://www.nimbus.it/images/clima/20...tab%202015.gif
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri