ATTENZIONE. Questo topic verrà utilizzato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per i dati meteorologici (temperatura, precipitazioni ecc...) ,quindi se volete dare i voti e/o giudizi e/o commenti personali all'anno conclusosi l'altro ieri allora vi rimando al seguente topic: Dicembre 2016: anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2016
Ora si comincia con il bilancio definitivo.
Il 2016 è terminato due giorni fa, quindi è ora di bilanci finali.
Si conclude un altro anno caldo in Italia, ma non caldissimo, e anche meno caldo dei precedenti 2014 e 2015 (vabbe', non ci vuole molto...). Un anno che ha peccato nei mesi invernali e come mesi sugli scudi dal punto di vista caldofilo sono stati aprile per il medio-basso adriatico e Sud mentre settembre per le regioni del Nord e medio-alto tirreno. Maggio mediamente è stato il mese più soddisfacente in Italia dal punto di vista freddofilo (come sta succedendo dal 2010 in poi, in cui è stato spesso dinamico e senza grandi anticipi estivi, a differenza dei maggi fra il 1999 e il 2009).
TEMPERATURE
Rispetto alle medie 1981-2010, quest'anno si è chiuso con un'anomalia di +0.9°, fra i primi 6-7 anni più caldi.
I mesi sopramedia sono stati ben 9 (di cui 5 con anomalia positiva >+1.0°), mentre quelli sottomedia 3 (marzo, maggio e ottobre). Il mese più sopramedia settembre (+2.8°, il quarto più caldo dal dopoguerra!), il mese più sottomedia maggio (-0.6°).
Le stagioni meteorologiche sono state tutte e 4 sopramedia, nessuna sottomedia. La più sopramedia l'inverno (trimestre dicembre 2015-febbraio 2016, +1.7°, secondo inverno più caldo dall'inizio rilevazioni), quella meno sopramedia la primavera (+0.3°, fra le meno calde degli ultimi 15 anni qui, grazie al contributi dei freschi marzo e maggio).
Ecco a voi i grafici.
Questo riguardante le anomalie dei mesi dell'anno solare 2016.
Cattura di schermata (251).png
Queste invece le anomalie delle stagioni dell'anno 2016.
Cattura di schermata (253).png
Altri dati per le temperature:
Massima assoluta: +34.0 °C (24/06/2016)
Minima più alta: +21.8 °C (11/07/2016)
Massima più bassa: +0.3 °C (14/12/2016)
Minima assoluta: -7.7 °C (18/01/2016)
Giorni di gelo (min <=0 °C): 79
Giorni di calura (max >=30 °C): 44
Notti tropicali (min >=20 °C): 8
Giornate di ghiaccio (max <=0 °C): 0 (zeru, non ne faccio più una dal 18/12/2013!)
PRECIPITAZIONI
Sotto questo a livello pluviometrico non c'è molto da dire, ho accumulato 786.8 mm, leggermente sopramedia, ma di pochissimo (+3%). I giorni di pioggia (>=1 mm) sono stati 61.
Il mese più piovoso è stato novembre con 153.4 mm, il più secco gennaio con 8.0 mm. I mesi con più giorni di pioggia sono stati febbraio e maggio con 8 giornate con accumuli >=1 mm, mentre il mese con meno giorni con accumuli >= 1 mm è stato gennaio (un solo giorno, il 2 gennaio).
Il giorno più piovoso è stato il 24/11/2016 con ben 97.2 mm () e si tratta del giorno più piovoso in assoluto da quando prendo i dati (cioè dal dicembre 2012).
Ecco i grafici con gli accumuli pluviometrici mensili e i giorni piovosi di ogni mese.
Cattura di schermata (252).png
Cattura di schermata (254).png
NEVE
Anno solare povero in termini di neve. 14 cm di neve caduti su una media (anno solare) di 30 cm. Il mese più nevoso è stato dicembre, con 7 cm di neve (caduti tutti nella giornata del 19/12, la giornata e a sua volta nevicata più intensa dell'anno). 5 giorni di neve (accumulo >=1 cm). 9 giorni di neve al suolo (non ho una media precisa, ma sono comunque meno della media).
Ecco i grafici.
Questo riguardo alla quantità di neve caduta (in cm) nei vari mesi dell'anno.
Cattura di schermata (255).png
Questo riguardo ai giorni nevosi con accumulo nei vari mesi dell'anno.
Cattura di schermata (256).png
Questo riguardo ai giorni con neve al suolo.
Cattura di schermata (257).png
Ecco le nevicate giorno per giorno qui a Carmagnola (SOLO i giorni con accumulo):
- 02/01/2016: 1 cm
- 26/02/2016: 1 cm
- 27/02/2016: 1 cm
- 05/03/2016: 3 cm
- 16/03/2016: 1 cm
- 19/12/2016: 7 cm
- Totale: 14 cm
Analisi meteo annuale finita.![]()
Ultima modifica di Federico Ogino; 02/01/2017 alle 20:03
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
TEMPERATURE
Rispetto alle medie 1971-2001, quest'anno si è chiuso con un'anomalia di + 1,6°C.
I mesi sopramedia sono stati ben 10 (di cui 7 con anomalia positiva >+1.0°), mentre quello sottomedia 1 (maggio) quello in media 1 (dicembre). Il mese più sopramedia febbraio (+4,2°C), il mese più sottomedia maggio (-0.2°).
Questo riguardante le anomalie dei mesi dell'anno solare 2016.
ANOMTEMP.jpg
Altri dati per le temperature:
Massima assoluta: +36.1 °C (23/07/2016)
Minima più alta: +24.7 °C (24/06/2016)
Massima più bassa: +6.0 °C (18/01/2016)
Minima più bassa: -0.2°C (01/01/2016)
Giorni di gelo (min <=0 °C): 1
Giorni di calura (max >=30 °C): 49
Notti tropicali (min >=20 °C): 62
Giornate di ghiaccio (max <=0 °C): 0
PRECIPITAZIONI:
L'accumulo pluviometrico annuo è di 602.8 mm leggermente sottomedia ma di poco (appena 9 mm).
I giorni di pioggia sono stati 82.
Il mese più piovoso è stato settembre con 139.3 mm, il più secco dicembre con 2.4 mm.
Il mese con più giorni di pioggia è stato marzo con 13 giornate, mentre il mese con meno giorni di pioggia è stato dicembre (con 2 giornate).
Ecco i grafici con gli accumuli pluviometrici mensili e i giorni piovosi di ogni mese.
accmens.jpg
ggpiog.jpg
Questo è il riepilogo dati e l'analisi degli stessi relativi al 2016.
![]()
Qui il 2016 non ha evidenziato grandi estremi termici.Si e' andati su una minima di -7 C verso il 21 Gennaio e l'Estate non e' stata infuocata come il 2015 ma ha avuto i suoi TS.Come Pioggia siamo sui 1300 mm con la zona fra Lentate Nord e Carimate Depuratore-CML oltre i 1400 mm.Circa 10-15% oltre la norma.Mese piu' piovoso Maggio con quasi 250 mm, Novembre, Febbraio e Luglio oltre i 150 mm, Giugno sui 120 mm.Secchi Gennaio, Aprile, Dicembre che retrocedono in serie B augurando loro un pronto riscatto.Neve??????? Ben 1.5 cm a Gennaio! Nel Sahara di solito fa di meglio.
Come avete ben detto si chiude un altro anno caldo, ma non ai livelli di 2014 e 2015.
Caratteristica di quest'annata è stata una relativa costanza delle temperature, anche se, come da tendenza in atto da qualche anno, abbiamo avuto i classici mesi straordinari (febbraio e settembre). Infatti le anomalie (escludendo appunto quei due mesi) sono tutte contenute in un range di +/-1°C tendente però al sopramedia. L'unico mese definibile sottomedia è stato ottobre.
Trovandomi in una situazione di fondovalle, in inverno sono influenzato dalle inversioni termiche.
Queste sono le anomalie mensili (81-10) della mia stazione:
Temp.PNG
A livello di estremi nulla di particolare da segnalare, tranne qualche giornata tropicale in settembre e l'evento favonico di settimana scorsa.
Top 5 massime assolute:
+33.3°C (09/07/2016)
+33.1°C (25/07/2016)
+32.7°C (24/06/2016)
+32.5°C (30/07/2016)
+32.3°C (20/07/2016)
Massima più bassa: -0.7°C (19/01/2016)
Top 5 minime assolute:
-7.3°C (21/01/2016)
-7.2°C (22/01/2016)
-6.9°C (20/01/2016)
-6.8°C (19/01/2016)
-6.1°C (18/12/2016)
Minima più alta: +20.8°C (26/08/2016)
Giorno più caldo (media g.): +25.7°C (24/06/2016)
Giorno più freddo (media g.): -4.1°C (19/01/2016)
Giorni di ghiaccio: 3 (0/0) (tra parentesi i valori di 2015 e 2014)
Giorni di gelo: 74 (83/50)
Giorni estivi: 95 (98/77)
Giorni tropicali: 25 (48/14)
Notti tropicali: 2 (13/1)
Pluviometria
Misurati 1219 mm a fronte di una norma superiore ai 1500 mm.
Prec.PNG
Dopo giugno abbiamo infatti avuto precipitazioni piuttosto scarse, culminate il mese di dicembre con valori prossimi allo 0.
La conclusione dunque è stata simile al 2015.
Top 5 giorni con più precipitazioni:
51 mm - (05/03/2016) - (16/06/2016)
50 mm - (17/04/2016)
48 mm - (05/08/2016)
41 mm - (04/08/2016) - forma un unico temporale assieme al 05/08
Nevicate
8 cm - (07/02/2016)
30 cm - (05/03/2016) - episodio abbastanza estremo per il mese di marzo
Ultima modifica di AbeteBianco; 04/01/2017 alle 13:29
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ecco il riassunto del 2016 per Udine, i dati al suolo iniziano a marzo 1991 e quelli in quota a febbraio 1981:
- Media minime 8.4°C, +0.2°C dalla media 1992/2015, estremi -7.2°C/22.6°C, nono posto tra le più calde alla pari con 2000 e 2003, 57 valori negativi e 168 sopra i 10 gradi (di cui quattro sopra i 20).
- Media medie 13.7°C, +0.3°C dalla media, estremi -1.7°C/29.4°C, decimo posto tra le più calde alla pari con 1994 e 2002, quattro valori negativi e 94 sopra i 20 gradi (di cui una ventina sopra i 25).
- Media massime 19.3°C, +0.5°C dalla media, estremi 2.3°C/35°C, nono posto tra le più calde, 49 valori sotto i dieci gradi (di cui 3 sotto i cinque) e 168 sopra i 20 (di cui 55 sopra i trenta).
- Media ad 850 hPa 6.6°C, +0.5°C dalla media 1991/2015, estremi -8.5°C/18.6°C, settimo posto tra le più calde alla pari con il 1994, 102 valori negativi e 221 sopra i dieci gradi.
- Quota media ZT 2633 metri, +99 dalla media, estremi 330/4825 metri, settimo posto tra le più alte, 112 valori sotto i 1500 metri (di cui otto sotto i 500), 276 sopra i 3000 di cui 71 sopra i 4000 (e 16 sopra i 4500).
- Pioggia totale 1592.5 mm, +104.3 mm (+7%) dalla media 1992/2015, nono posto tra i più piovosi; 106 giorni con accumulo di almeno un mm, +6 dalla media, ottavo posto tra i valori più alti alla pari con 1992 e 2009.
- Pressione media 1004.6 hPa, +0.2 hPa dalla media 1994/2015, estremi 982.2/1024.8 hPa, undicesimo posto tra le più basse.
Nella tabella successiva ci sono un po’ di numeri, ho sottolineato e messo in grassetto i record stabiliti:
Al suolo ha fatto caldo in febbraio, buona parte di aprile, un pò anche a luglio e a fine agosto/metà settembre; freddo a metà gennaio, fine aprile/buona parte di maggio, prima parte di ottobre e novembre. Molto alte le massime di dicembre, sotto Natale è stato battuto il record di massima dicembrina con valori sui 18-19°C in pianura dovuti alla secchezza dell'aria e alla compressione del Borino (rimangono però imbattuti i 21 gradi del febbraio 1998).
In quota febbraio mite, aprile caldo, luglio moderatamente, piuttosto caldo tra fine agosto e metà settembre, dicembre bollente come il 2015 e 2013; al contrario freddo a metà gennaio, fine aprile/maggio, un pò anche la prima parte di agosto, prime parti di ottobre e novembre.
Febbraio molto piovoso, dicembre a zero millimetri come il 2015: negli ultimi cent'anni sono stati appena quattro, però mai consecutivi.
Ora metto alcuni grafici, cominciamo con quelli con gli scarti mensili al suolo dalla media 1991/2015 (1992/2015 per gennaio e febbraio):
Ora la pioggia:
Poi quelli in quota, la media è 1991/2015 per tutti i mesi:
![]()
Ora le medie annuali, confrontate con la 1992/2015 per il suolo; la T media è di 13.4°C, la piovosità media è di 1488.2 mm e i giorni piovosi annui sono mediamente cento:
![]()
Infine le medie in quota, confrontate con la 1991/2015; la T media è di 6.1°C e lo ZT a 2534 metri:
![]()
![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
A Grazzanise il 2016 ha chiuso con un'anomalia media di +0,75°.E' quindi il secondo anno meno caldo del decennio in corso,dopo il 2013,mentre in questo secolo risultano meno caldi di questo il 2002,il 2004,il 2005,il 2006,il 2010 ed il citato 2013.
Il mese più sopramedia è stato febbraio,con un'anomalia di circa +3,2° sulla 71/00,mentre il solo mese sottomedia è stato maggio,con un'anomalia di -0,5°.
Segnalibri