Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 81 a 90 di 92

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di gelo di Gennaio 2017: tutti gli estremi

    Citazione Originariamente Scritto da dino77 Visualizza Messaggio
    andamento di questo gennaio qui
    Codice:
          REPORT CLIMATICO MENSILE gennaio 2017
    
            MEDIA     TEMPERATURA                                          VENTO          DOM            
     DAY    TEMP    MAX         MIN      HUM       Baro      Pioggia  MEDIO      MAX      DIR      
    ------------------------------------------------------------------------------------------
       1     0,6      9,5       -4,7       55     1022       0,0     12,7      25,7       N-NE   
       2    -1,4      6,0       -6,8       71     1018       0,0      8,8      21,8       N-NE   
       3     3,2      9,8       -3,6       53     1018       0,0     15,2      30,1       N-NW   
       4    -0,9      4,6       -5,5       68     1011       0,0      8,2      32,2         SE   
       5     1,7      5,3       -3,3       42     1013       0,0     24,4      45,8          N   
       6    -1,2      1,2       -4,0       27     1025       0,0     30,1      47,4       N-NW   
       7    -6,6     -0,8      -12,0       40     1027       0,0      8,3      27,0       E-SE   
       8    -5,8      1,2      -10,1       55     1022       0,0      9,1      20,9       N-NE   
       9    -5,0      1,5      -10,4       66     1019       0,0      4,5      20,0       N-NW   
      10    -4,3      2,1       -8,3       69     1014       0,0      7,7      21,6       S-SE   
      11    -4,3      0,1       -9,3       60     1016       0,0     11,8      31,6       S-SE   
      12    -4,4     -0,4       -9,9       70     1016       0,0     11,0      25,3       N-NE   
      13     0,2      2,2       -1,4       84      999      12,1     18,9      39,1       N-NE   
      14    -0,6      3,7       -3,8       73     1005       2,0     11,6      23,3       N-NE   
    ------------------------------------------------------------------------------------------
    Avg:    -2,1     3,3        -6,7       60     1016      14,1     13,0      47,4       N-NE
    i milietri sono ovviamente sotto forma solida (parziali perchè il pluvio non ha finito di sgocciolare la neve )
    media minime -6.7.....2 giornate di ghiaccio....minima assoluta da almeno 20 anni......3 minime di fila sotto i -10 ed un paio sotto i -9....
    paragoni? ultimo episodio del genere gennaio 1987 ù8febbraio 1991 meno freddo ma pù nevoso
    quando ha nevicato? l'altro ieri?

  2. #2
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,971
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di gelo di Gennaio 2017: tutti gli estremi

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    quando ha nevicato? l'altro ieri?
    ha nevicato da giovedì sera fino a venerdì mattina con accumulo Max di 14 cm

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di gelo di Gennaio 2017: tutti gli estremi

    in Europa continua a essere un mese molto freddo anche in assenza di masse d'aria fredda particolari

    specie fra Germania e Balcani il gelo è sempre consistente, punte fino a -16-18 in pianura

    europe_22_07.png

    nei prossimi giorni si riaffaccerà il gelo nella parte orientale del continente mentre si smorzeranno, anche se limitatamente, le anomalie sul Mediterraneo centrale

    per quanto riguarda l'Europa centro-meridionale, praticamente dalla Danimarca in giù e dall'Iberia alla Romania/Polonia, dovrebbe essere il Gennaio più freddo dal 1987, credo ... poi dipende dalle aree
    Ultima modifica di Dream Designer; 22/01/2017 alle 11:11


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di gelo di Gennaio 2017: tutti gli estremi

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    in Europa continua a essere un mese molto freddo anche in assenza di masse d'aria fredda particolari

    specie fra Germania e Balcani il gelo è sempre consistente, punte fino a -16-18 in pianura

    europe_22_07.png

    nei prossimi giorni si riaffaccerà il gelo nella parte orientale del continente mentre si smorzeranno, anche se limitatamente, le anomalie sul Mediterraneo centrale

    per quanto riguarda l'Europa centro-meridionale, praticamente dalla Danimarca in giù e dall'Iberia alla Romania/Polonia, dovrebbe essere il Gennaio più freddo dal 1987, credo ... poi dipende dalle aree
    In Spagna dal gennaio 2005,che per 10 giorni fu veramente roba d'altri tempi,poiché il target in primis erano loro e la Provenza.
    Ma altrove ALMENO dal gennaio 1987.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di gelo di Gennaio 2017: tutti gli estremi

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    In Spagna dal gennaio 2005,che per 10 giorni fu veramente roba d'altri tempi,poiché il target in primis erano loro e la Provenza.
    Ma altrove ALMENO dal gennaio 1987.
    Ma batterà pure il gennaio 2010 lì?

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di gelo di Gennaio 2017: tutti gli estremi

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ma batterà pure il gennaio 2010 lì?
    In Spagna sì,perché gennaio 2010 secondo l'Aemet ebbe un'anomalia di circa 1° ma sulla 81/10.
    Infatti i giorni di gelo da quelle parti in quel mese non furono molti,ci fu una botta fortissima a fine prima decade,con la neve fino a Siviglia ed alle pianure andaluse ma la seconda decade fu più settentrionale in Europa,come sai e la terza vide un riequilibrio a favore dell'Italia pensinsulare(qui il finale del mese fu parecchio freddo,furono gli unici giorni molto sottomedia in quell'inverno,molto più che nei giorni della nevicata romana).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •