Questo gennaio non è così freddo per le pianure centrali del NW... diciamo le zone prossime al corso dei grandi fiumi padani come Po, Tanaro e Ticino... ossia quelle aree che con questo tipo di tempo hanno massime diurne prossime o perfino superiori alle medie clino, se ti sposti in zone di alta collina già il discorso cambia...
Si vis pacem, para bellum.
Voto 4, elementi più distintivi da ricordare sono per queste lande la +12 ad 850 hpa di fine dicembre e la siccità attuale con relativi incendi. Unico fattore positivo il generale sottomedia termico del mese di gennaio, anche se qui caratterizzato quasi sempre da venti di caduta e quindi senza picchi particolari di freddo.
Voto 6 dal punto di vista oggettivo.
P.S. Il freddo non serve solamente a spendere di più in riscaldamento.
Ho guardato ora i miei appunti del Dic 1980: effettivamente la Decade 1 e la 3 ebbero molte minime negativefino a -8 C! Non vi furono i +20 C del 2016 a Natale! Acqua caduta nel Trimestre Invernale 80-81: 9 + 3 + 1!!!!!! Cioe' 13 mm. Quest'anno siamo a 10 mm (gemellaggio con San Pedro de Atacama)
Va beh ma adesso c'è una "bora favonizzata" (che in Liguria diventa tramontana), una specie di föhn comunque "freddo" visti gli episodi di föhn più classici da NW. Se guardavi una settimana fa, magari vedevi l'Europa Occidentale e Settentrionale tra la mitezza assoluta e quella relativa, ed il Nord Italia con minime rigide e massime poco >0°C. Questi 3 giorni va così, ma non è un intero mese.
A parte che 3 anni non fanno nemmeno un trend, altro che shift climaticoMa è sempre commovente sapere che oltre certi confini rimaniamo sempre la Serenissima ovvero l'Austria
Non dico che il gennaio 2017 sia termicamente così eccezionale, ma non è nemmeno così comune come temperature nella climatologia locale, specie post-1970...
Io come voto do 7,5 sia per le numerose nevicate (5) che per i complessivi cm caduti (35) e per i giorni di permanenza di neve al suolo (10). Anche abbastanza freddo con 3 giornate di massime inferiori ad un grado e una giornata di ghiaccio con cielo sereno (-1,8°C). Ho visto nevicata da addolcimento con temperatura sempre compresa tra 0 e -2. Cosa non del tutto usuale. Poi nevicata da irruzione da nord est con vera bufera (cosa anche questa non usuale con correnti di grecale). Ieri temporali nevosi con lo scirocco (anche questo molto raro). Insomma ha fatto di tutto per nevicare nelle situazioni più difficili. Forse siamo stati persino fortunati nella sfortuna. Allora perchè non dargli un bel 9. Per varie ragioni. Innanzitutto quest'ultima irruzione ci ha un po' snobbati per un minimo troppo occidentale, con un po' di fortuna si replicava fine gennaio 2005. Secondo perchè è dal 2005 che non vediamo più un inverno davvero nevoso. Ora sembra che almeno per 10gg non ci saranno irruzioni degne di nota. Questo mi fa allargare lo sguardo a tutto gennaio. Se poi a febbraio e marzo mancheranno le grosse nevicate che si stanno facendo attendere da così tanto, beh il giudizio scenderà a sei. Pochissima pioggia anche qui a dicembre, meglio gennaio con quasi 100mm già accumulati tra pioggia e neve. Peccato. Ripeto. Con un po' di fortuna avrei potuto dare un bel nove. Calabria non tra le regioni più fortunate di un inizio inverno certamente notevole dall'Abruzzo in giù.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Si può abbassare a 7 o 6,5 ahahha Ho visto commenti di persone che hanno visto l'episodio più importante della loro vita e hanno dato 8....Io non vedo episodi importanti da più di 10 anni, allora che voto dovrei dare?![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Quoto, fra l'altro il 1980-81 fu molto buono, per non dire ottimo, anche al Nord-Est di pianura come inverno (Emilia-Romagna in primis), a differenza di questo.
Tutti e tre i mesi chiusero ben al di sotto della media storica qui, e per media storica intendo la 61-90 ! Rispetto alla 61-90, per intenderci, Dicembre chiuse a -1.8 (mentre questo ha chiuso a +0.4); Gennaio 1981 qui fu parecchio più freddo di questo, chiudendo a ben -2.0 dalla 61-90 (ad ora siamo attorno a -0.4 per il 2017). E anche Febbraio staccò comunque un -1.1 da tale media.
Fu migliore anche sotto l'aspetto nivometrico (non che ci voglia molto, per ora), stante una nevicata il 3 Dicembre (da pochi cm), una il 19 Dicembre (anche questa però poca cosa stante T al limite) e un'altra più abbondante da scorrimento il 13 Gennaio (sui 12-13 cm a Ferrara), che rimase al suolo fino al 2 Febbraio (giusto per darti l'idea di quanto freddo faceva...).
Il 1980-81 fu un inverno con due controco***oni enormi, questo finora è a livello italiano un discreto/buon inverno ma come hai detto te non regge il paragone...lo regge di più con il 1999-2000 casomai, anche se Gennaio è stato finora più freddo di quello (che però ebbe una terza decade ottima).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri