Scelta molto difficile da fare perché analizzando i due inverni entrambi nevosi, ci sono episodi che per me fanno la differenza
Inverno 2008/2009
Come scordare la neve di Natale (spolverata) ma soprattutto il Burian del 26 dicembre l'unico Blizzard che mi ricordi finora con quantitativo ingente di neve(oltre 10 cm) per le mie zone, poi la nevicata del 3 dicembre e quella storica dell'epifania dove in 4 giorni caddero circa 30-35 cm di neve sulle mie zone.
L'unica pecca l'inverno finì a inizio febbraio con le ultime sporadiche nevicate.
Inverno 2009/2010 ben 5 nevicate nel periodo tra il 18 e il 23 (saltò solo il 20) con diversi cm di accumulo, neve il 30 dicembre, ma gennaio fu il top con ben 10 nevicate che portano circa 20-30 cm a memoria ehma non finì li perchè febbraio continuo a nevicare bene(altre 6 nevicate) fino al 15 del mese quando l'inverno sembrò essere sull'orlo della fine ma inaspettatamente 9 e 10 marzo altra nevicatona con più di 10 cm messi in saccoccia(anche se sciolti in 2-3 giorni) per far chiudere decisamente prolifico per queste zone.
Ora come freddo mi sentirei dire 2009/2010 ma come ricordi il 2008/2009 resta memorabile.
Mi riserbo qualche giorno per decidere![]()
Sa', mi voglio cimentare a dare i voti agli inverni sopracitati:
2008/09: 9.5 (moderatamente freddo e fra i più nevosi dal dopoguerra!)
2009/10: 10 (il migliore, il più freddo degli ultimi 25 anni e totale stagionale nivometrico che è stato più del TRIPLO della media!)
2010/11: 7 (interessante l'inizio [fine novembre-dicembre], poi anonimo)
2011/12: 8.5 (prima metà anonima, seconda invece di rarissima bellezza)
2012/13: 8 (non fu esageratamente freddo, ma comunque fu dinamico, costante e con varie nevicate)
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ed ecco perché il 2008-2009:
Inizio con 10cm il 24/11, a ruota 30-35 il 28, con qualche cm tra 29 e 30, un' altra dozzina il 1/12 caduti la notte con una violenza precipitativa pazzesca (la qn era inizialmente alta ma si è portata a fondovalle a furia di prp) pausa e poi la botta da 45-50cm in pochissime ore, L' intensità di quel pomeriggio del 10 dicembre era qualcosa di assurdo... ciliegina altri 10cm a capodanno.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Pure qui il 2008-09 fu da encomio solenne
Qui ebbe:
-prima spolverata il 24/11/2008 (1 cm)
-MOSTRUOSA nevicata per il mese di novembre il 28-29/11 (sui 10-15 cm)
-STUPENDA nevicata il 10/12 (10-11 cm)
-Semi-blizzard fra Natale e Santo Stefano (14 cm!)
-ECCEZIONALE nevicata dell'Epifania (gg 6-7-8, 44 cm!!)
-ultima nevicata il 1-2/2 (7 cm)
Poi altre comparsate senza accumulo o al massimo tracce tipo il 1/12 (pioggia mista a neve, neve dalla collina in su), qualche fiocco da est il Capodanno e neve fradicia con tracce il 20/1 (grazie a condizioni di omotermia).![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Voterei anche io il 2008/09 per Pavia, ma occhio perchè il 2009-10 se la gioca eccome per tale zona.
Il 2008/09 vide più che altro un Gennaio freddissimo e nevosissimo, chiuso a ben -1.9°C dalla media 1971-00, con la nevicata pazzesca del 6-7 (che diede ben 49.5 cm) che poi è rimasta al suolo per circa due settimane...un mese da sogno a dir poco insomma, sicuramente molto più di questo.
L'accumulo totale fu di 95.0 cm, solamente 1 cm in più del 2009-10, che inoltre vide anche tutti e tre i mesi sotto la media 1971-00, mentre nel 2008/09 fu solo Gennaio che chiuse, seppur pesantemente, sotto.
Però io, da amante dei grandi eventi nevosi e della neve che dura al suolo per parecchio, per Pavia voterei 2008/09 in effetti.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Annata eccellente come innevamento. Anche qui le date sono molto simili.
- Spolverata di 1 cm il 24/11
- Nevicata di 30 cm il 28/11 (eguagliata di recente solo il 05/03/2016!)
- Altra grossa nevicata attorno al 10/12 - 25 cm!
- Attorno al 20/12 il favonio cancella completamente l'accumulo.
- Il 26/12 nevicata di 5 cm e polverosa (simile a quella degli scorsi giorni)
- Altra nevicata al 06/01 - 20 cm
- L'ultima importante nevicata è stata il 03/02 con circa 10 cm
E come hai detto, anche qui molti altri episodi minori.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri