Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Arpav Dolomiti: prove tecniche d'inverno

    background image
    SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE
    Centro Valanghe di Arabba
    Centro Meteorologico di Teolo
    DOLOMITI METEO
    Per le Dolomiti e Prealpi Venete
    emesso dal Centro Valanghe di Arabba
    Venerdì 30 Settembre 2005
    alle ore 12.00
    SITUAZIONE GENERALE: dopo il transito di un fronte freddo, un temporaneo
    promontorio anticiclonico associato all'arrivo di aria più fresca, ma anche molto
    secca, garantiranno venerdì un intervallo di tempo ottimo e fresco. Per il fine
    settimana una nuova saccatura si avvicinerÃ* alle Alpi, approfondendosi sabato sulla
    Francia e determinando un richiamo d'aria sempre più umida sulle Alpi orientali.
    Domenica l'isolarsi di una depressione sul Mediterraneo darÃ* luogo ad un episodio
    di maltempo, che sembra prolungarsi anche nei primi giorni della prossima
    settimana.
    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI:
    ·
    Nessun avviso.
    Ultimo aggiornamento bollettino Dolomiti Clima: 30/09/2005
    Carta al suolo h12 UTC Sabato 1
    Quota 0°C libera atmosfera h12 (m)
    VEN
    SAB
    DOM
    LUN
    MAR
    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI VENERDI' 30: tempo soleggiato,
    con cielo terso ed ottima visibilitÃ*. Sviluppo molto modesto di nuvolositÃ*
    cumuliforme a ridosso dei rilievi, specie quelli prealpini. Clima fresco e ventilato, in
    particolare in quota, con locali condizioni di Föhn nelle valli e sulle dorsali.
    2000
    3100
    2600
    2600
    2400
    TEMPO PREVISTO
    Sabato (attendibilitÃ*: Buona)
    SABATO 1: inizialmente tempo per lo più soleggiato con aria nitida, ma con
    possibili velature in intensificazione. Durante la giornata progressivo aumento della
    nuvolositÃ* medio-alta stratiforme fino a cielo molto nuvoloso in serata, quando non
    saranno da escludere del tutto le prime deboli precipitazioni (20%). In caso di
    precipitazioni il limite delle deboli nevicate sarÃ* attorno ai 2600/2800 m.
    Temperature: minime in rialzo in quota, stazionarie o in locale diminuzione nelle
    valli; massime in rialzo.
    A 2000 m: minima -1°C massima 8°C; a 3000 m: minima -5°C massima 3°C.
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota da forti a moderati dai quadranti
    settentrionali, a 20-30 km/h a 2000 m, 30-50 km/h a 3000 m, in attenuazione e
    rotazione a Sud-Ovest in serata.

    DOMENICA 2: tempo perturbato con cielo coperto e precipitazioni giÃ* presenti al
    mattino, quando saranno per lo più deboli e localmente discontinue (80%); dalle
    ore centrali della giornata intensificazione dei fenomeni con precipitazioni diffuse
    (100%) di moderata o localmente forte intensitÃ*. Il limite della neve scenderÃ* dai
    2300/2400 m del mattino a 2000 m in serata.
    Temperature: minime in rialzo e massime in marcata diminuzione a tutte le quote.
    A 2000 m: minima 1°C massima 5°C; a 3000 m: minima -3°C massima 0°C.
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati meridionali, a 10-20 km/h a 2000
    m, 20-30 km/h a 3000 m.
    Domenica (attendibilitÃ*: Buona)
    TENDENZA
    Giorno
    Tempo
    AttendibilitÃ*
    Lunedì
    Discreta
    LUNEDI' 3: persistenza del maltempo con cielo coperto ed estese precipitazioni,
    localmente abbondanti. Limite della neve stazionario. Temperature stazionarie.
    MARTEDI' 4: iniziali condizioni di tempo perturbato, con precipitazioni sparse, in
    probabile attenuazione. Limite della neve in ulteriore lieve calo.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Arpav Dolomiti: prove tecniche d'inverno

    Il bollettino meteo dell'Arpa veneto conferma la quota neve sui 2000-2100 metri come avevo previsto io nei giorni scorsi! Forse qualche fiocco bagnato scnderÃ* anche a 1700-1800 metrim a i veri accumuli si avranno solo oltre i 2000 metri

  3. #3
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Arpav Dolomiti: prove tecniche d'inverno

    tu avevi detto, se nn sbalglio, 2200 -2400..
    IN OGNI CASO 2000 a fine domenica..
    Poi sempre in calo..
    Ciao


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Arpav Dolomiti: prove tecniche d'inverno

    Citazione:
    Originariamente inviato da Meteourbino
    Si circolazione chiusa sull'Italia e ponte anticiclonico dalkla Spagna alla Polonia !! Buone carte per quanto riguarda le precipitazzioni spece sulle Alpi centro-orientali dove nevicherÃ* anche moderatamente oltre i 2000-2100 metri Un po più sfavorite almeno inizialmente le zone adriatiche



  5. #5
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Arpav Dolomiti: prove tecniche d'inverno

    ok, le quote erano quelle..
    Ma ti linko anche qui questo:
    http://www.meteotrentino.it/aspweb/b...ivile.asp?id=8


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Arpav Dolomiti: prove tecniche d'inverno

    Ok la protezione Civile da un limite delle nevicate un po più basso come da te indicato Sono convinto anche io che qualche fiocco cada sotto i 2000 metri ma gli accumuli al suolo saranno evidanti ed imporanti solo oltre i 2000-2100!! Cmq o sopra o sotto i 2000 metri l'imporante è che nevichi visto che le Alpi e i ghiacciai ne hanno bisogno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •