La sequenza del Febbraio 1935 è rarissima. Due giorni dopo, il 13 Febbraio, benché le termiche si siano già alzate, la -2° è ancora più a sud...e avvolge in pieno il Sahara.![]()
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
se non sbaglio ho letto ,ma non ci sono prove, che nel 1709 gelo il tago in portogallo ,quindi si ipotizzano termiche da - 12/14 ,pero non sappiamo se il freddo si spinse fino alle canarie
Il tuo discorso è corretto a livello generale ma qui stiamo parlando delle Canarie che si trovano in zona tropicale e le Azzorre nella fascia temperata. Inoltre sopra ho scritto che:
Quindi nei fatti le medie e i record minimi termici dimostrano che mentre le ondate di freddo sono del tutto sconosciute nelle Canarie al contrario nelle isole Azzore sono, se pur attenuate e rare, possibili. Dunque le dinamiche di cui parli tu non sono (tranne, forse, con cadenza secolare) possibili; l'aria fredda continentale russa può arrivare fino in Marocco ma le Canarie nelle migliori occasioni si beccano solo le briciole. Inoltre non consideri che se le Azzorre sono virtualmente fuori da flussi gelidi russi possono però ricevere aria fredda artica e groenlandese.La capitale delle Canarie, Santa Cruz, ha una media delle massime che non scende mai sotto i 23° e minime mai sotto i 15° e la temperatura più bassa mai registrata è stata di 8,1°
Santa Cruz de Tenerife - Wikipedia
Al contrario Flores, Azzorre, la media delle massime di febbraio scende a 16° e le minime 11° con un record minimo di 2,1°
Flores Island (Azores) - Wikipedia![]()
Dunque si parla solo di una +0 che ha toccato l'isola più a nord, nulla avvicinabile alla neve in quota e tra l'altro a 500 le Canarie erano completamente fuori
Rrea00119350211.gif
Magari nei secoli scorsi si sono state carte anche migliori ma secondo me per avere mappe con neve sulle coste delle Canarie dobbiamo risalire a diversi secoli o millenni fa.
Segnalibri