Ho visto che anche sui forum spagnoli (con quel poco di spagnolo che conosco/capisco) i meteoappassionati locali hanno poche informazioni in merito, e si fanno le stesse nostre domande. Per quanto non mi pare tecnicamente impossibile che una volta nel corso dei millenni, durante un'ondata di freddo molto ficcante verso il Marocco, non siano potuti cadere fiocchi sulla costa delle Canarie anche dopo l'ultima glaciazione, è possibile che un tale evento (ammesso e non concesso che sia mai capitato) non abbia avuto alcuna testimonianza scritta. Al momento, il massimo che ho potuto recuperare come record sono episodi di neve a 600m (già a 1500m capita solo ogni 5-6 anni), ed uno 0.6°C nel 1957 al villaggio di La Asomada, ca. 900m di quota nell'interno di Gran Canaria.
Per le Azzorre non ho ancora cercato.
Si,hai ragione,dopotutto sono dati oggettivi.
.Ma il discorso relativo alle Canarie l'ho fatto per la maggiore vicinanza al continente africano.Se dell'aria fredda,prima di raggiungere le isole Canarie,transita sul continente africano,arriverà più "continentalizzata" rispetto a qualsiasi massa d'aria (anche artica e groenlandese)che giunga sulle Azzorre,che sono circondate da migliaia di km di oceano da tutti i lati.
Era un discorso di questo tipo che stavo facendo,di fantasia
In effetti,però,guardando i dati,le Azzorre sono più esposte ad episodi freddi,ma sono rapidi.Quindi è giusto ciò che dici..
Anzi,mi sto chiedendo quale sia l'episodio freddo più rilevante vissuto nelle Azzorre nel secolo scorso
In ogni caso,cercando sul web,ho scoperto che il limite della neve sulle coste africane atlantiche è posto circa sopra Agadir,che starà a 300 km dall'isola più a est delle Canarie.
Basterebbe che un flusso gelido si spinga più a sud-ovest perchè possa arrivare sulle Canarie.Considera inoltre che le Canarie si estendono molto lungo i paralleli,più o quanto l'Italia,per cui anche lì è più che valido il mio discorso est-ovest.Risentirebbero molto più dell'aria fredda le isole orientali,ovviamente.
Ripeto,però,è un discorso di fantasia.
Spero che non ti sia dispiaciuto questo mio discorso.E' stato interessante alla fine,credo.![]()
Ho approfondito meglio:risulta una nevicata a Marrakech nel 1954,in quella ondata di freddo riportata nelle reanalisi da me postate.Neve testimoniata è caduta su Casablanca.Più a sud si ipotizza fin verso quasi ad Agadir,ma sono solo ipotesi.
Comunque tale costa tra Casablanca e Agadir dista tra i 400 e i 500 km dalle Canarie,quindi non è molto.Circa quanto la distanza tra Salento e Abruzzo,per farti capire.![]()
Si ma tenete conto che le Canarie sono circondate dall'oceano, e distano circa 150 km dalla costa africana, per cui anche l'aria continentalizzata che comunque li arriva molto a fatica, verrebbe mitigata.
Il 1954 fu un'ondata mostruosa nella Penisola iberica, nevicò a Malaga per l'ultima volta con accumulo
Segnalibri