Io ho votato dicembre 2009.
Conta il freddo sì, ma se nevica ripetutamente e fa pure parecchio freddo è meglio. Potevo mettere dicembre 2010, molto simile al 2009 come durata e valori termici, ma la nevicata fu una sola contro tre del 2009.
2012 una versione più fredda del gennaio 2017: la sagra del vento e dei fiocchi inutili, anche se sicuramente la metterei al terzo posto perché da queste parti 7 giorni senza disgelo e 11 giorni consecutivi con fiocchi più o meno intensi non capitano spesso (ma soli 10 cm al suolo quando il resto dell'Italia centrale sprofondava sono imperdonabili). Poi fine febbraio-inizio marzo 2005, non particolarmente significativa come picchi termici, ma una sinfonia di neve sempre dal Rodano. Infine, dicembre 2014, qui paragonabile a ondate di freddo brevi e normali che si possono avere quasi ogni anno.
Dimenticavo. Un altro grande merito del dicembre 2009 è quello che, a seguire, c'è stato un inverno lungo e coi controcaxx. durato fino a metà marzo, non è stata una fase breve e isolata come altre pur dignitose. Anche il finale del 2005 devo dire era stato preceduto da un mese e mezzo niente male...
Ultima modifica di albedo; 27/01/2017 alle 19:55
Ecco, del gennaio 2017 me ne ero dimenticato e quindi non l'ho messo![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
1) Febbraio 2012 specie per il freddo perché come nevicate furono in successione ma risultato pochi centrimetri
2)Dicembre 2009 per le nevicate a ridosso del natale(avessi messo dicembre 2008 gennaio 2009 avrei votato quello)
3)Fine Febbraio 2005/Marzo 2005 belle nevicate ma già rivolte verso la primavera quindi non tanto spettacolare a mio modo
4)Dicembre 2010 Gelo in tutta europa con nevicate estese ma qui solo 2 cm
5)Dicembre 2014..... c'è stata un'ondata di freddo?![]()
ma c'è anche gennaio 85, febbraio 91dato che nel primo avevo 25 anni,il secondo 31, ma qui sono tutti giovincelli, tornando a quelli in lista,
1 febbraio 2012 cm 169, e x due volte -16,1, poi dicembre 2009
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Nel mio orticello, febbraio 2012 uno scalino sopra a tutti a livello di picchi (-18).
L'unica cosa che si avvicina é una dubbia misurazione (-13) nel gennaio 2002, ma è stato un mese particolare.
Per il resto vedo -12 nel dicembre 2010, - 10 nel marzo 2005 e -10.2 nel dicembre 2009.
La preferita, ovviamente febbraio 2012. La più particolare? Marzo 2005 (27 gradi dopo due settimane!), assieme ad aprile 2003.
PS: qui l'ondata di dicembre 2014 totalmente non pervenuta, minima -3.2, la stessa di oggi con nuvolositá.
Ultima modifica di AbeteBianco; 27/01/2017 alle 20:57
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Metto i miei commenti:
1) Febbraio 2012: vabbe', qui è stata una Signora Ondata di Gelo e Neve, la SECONDA più intensa dal Dopoguerra (il 1o e' il febbraio 1956, ovviamente). -21.9 di minima (dato ARPA) il 7/2, tre minime di fila <-20, 15 giornate di ghiaccio, dal punto di vista neve 52 cm di neve il 28-29/1 (la nevicata più abbondante dal 1987), nevicata siberiana da 13 cm il 1-2/2 e un mini-blizzard da 2 cm il 10-11/2. Neve al suolo PER 30 GIORNI CONSECUTIVI. Dico solo una cosa: STORIA.
2) Dicembre 2009: perde nei confronto del Feb. '12 ma cmq ad avercene... nevicata con T sottozero (sui -2/-3) il 18/12 da 8 cm, seguita dalla neve da raddolcimento del 21-22-23/12 da 11 cm (da notare che all'inizio della nevicata, cioè la mattina del 21, nevicava con -5/-6!!). Se quella nevicata, invece che con correnti da SW fosse entrata con correnti da SE, avremmo fatto il botto per davvero. Dal punto di vista termico, il 19 e 20/12 giornate con minime di -15 e massime (tenetevi forte) di -8 CON NEBBIA!!!!
3) Fine febbraio-inizio Marzo 2005: sotto l'aspetto termico nulla da dire, anzi... (-13/-15 di minima il 1-2 marzo 2005 non si dimenticano mica facilmente!)... ma vedere il 28 febbraio le pedemontane torinesi sotto BUFERE di neve di stau da E e doverti accontentare di vedere 4 fiocchi in croce e allo stesso tempo vedere il 3/3 tutta la PP innevata TRANNE la pianura torinese... mi ha dato sicuramente un grandissimo nervoso (tant'e' che, per me, quella è stata la mia più grande delusione meteorologica). Però almeno le do un 3o posto d'incoraggiamento per le temperature.
4) Dicembre 2010: dal punto di vista termico molto buona ma non eccezionale (minime fino a -10), però dal punto di vista nivometrico (come Feb.-Mar. '05) vedere (il 17/12) il centro tirrenico sotto una delle nevicate più abbondanti degli ultimi decenni, vedere quasi tutto il N Italia vedere sotto FARINA (quantitativi non elevatissimi, però con nevicate con T di -3/-4!) e qui doverti accontentare di 1 cm appena di polvere, di certo non lo posso perdonare. Peraltro la perturbazione del 20-21-22 dicembre, che poteva far nevicare anche in pianura, fece invece che rovinare la colonna da neve e alla fine fece pioggioni (poteva fare xx cm, se non ci fosse stato il richiamo caldo). Insomma, una discreta fregatura qui.
5) Fine Dicembre 2014: minime appena a -5/-6 (T del genere sono da ondate di freddo normali, qui) e solo qualche fiocco portato dal vento senza accumulo il 27/12. Si può definire grande ondata di gelo?![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri