Febberaio 2012 per la durata.
Dicembre 2010 immediatamente dopo.
Poi a seguire 2005 , 2014 mentre del dic. 2009 ricordo due giorni freddi ma sterili. Quella appena finita la metterei a pari merito col 2012
mmm...io non ne ricordo nessuna di queste, l'ultima che mi viene in mente febbraio 1991![]()
febbraio 2009 e fine gennaio 2005 non in classifica...Senza parlare di questo gennaio, epico al centro-sud..Dimenticati?
peraltro il periodo fine febbraio/inizio marzo 2005 è troppo vasto per essere veramente preso in considerazione
Si sono presentati scenari molto diversi, è come accorpare i due eventi di questo gennaio
Senza dubbio Febbraio 2012. Indimenticabili le nevicate a cavallo tra Gennaio e Febbraio che depositarono oltre mezzo metro di apoteosi bianca e il successivo gelo con minime sotto i -20. Un periodo come quello credo capiti una volta ogni secolo.![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Guardate, oltre a quelle in votazione ne indico alcune perché così rare da abbinarle ad eventi importanti delle mia vita:
Il giorno che sono nato. Non proprio un'ondata ma sicuramente freschino.
NOAA_1_1971032900_1.gif
L'anno dell'adolescenza e dell'età per guidare il motorino
NOAA_1_1985010300_1.gif
Il giorno del mio matrimonio
NOAA_1_1993010300_1.gif
Il giorno esatto in cui mio figlio da gattoni si è alzato ed ha fatto il primo passo. Ero nelle Marche. Bella botta:
NOAA_1_1996122600_1.gif
A parte il 1985 più che di ondate parliamo di rasoiate di qualche giorno. Comunque voto febbraio 2012 qui in Romagna
Dicembre 2009
.
.
.
.
.
.
.
Inviato da me stesso
Ho messo Dicembre 2014,perchè fu l'unica tra quelle elencate che portò neve qui,con temperature rigide per di più,ma se dovessi scegliere l'episodio migliore sarebbe senza ombra di dubbio Gennaio 2017,e anche Aprile 2003,mica male vedere la neve a Brindisi ad Aprile!Roba da PEG e nemmeno.Unica pecca:la minima di quel 8 Aprile fu 2,2°.Comunque fece 4 cm.
Ultima modifica di burian br; 27/01/2017 alle 22:59
dicembre 2009. neve con -5 tra l'altro. il febbraio si distingue per la neve al suolo. ma di per se preferisco il 2009.
poi beh il burian del 28 febbraio 2005 con nevicata al seguito e ancora minime bassissime. se fosse successo un mese prima sarebbe stato epico.
Ho votato Febbraio 2012 ma devo dire che sono molto indeciso tra quella e quella del Dicembre 2009, che a mio avviso è stata più intensa del 2012, intendo più che altro come picchi raggiunti: nel 2009 infatti l'assenza di Bora (che invece nel 2012 è stata una costante), ci ha permesso di sfruttare bene l'effetto albedo dato dai circa 22 cm di neve caduti tra 17,18 e 19 Dicembre, cosicchè il 20 Dicembre si è polverizzato sia il record di minima (-9.5°C, record dal 1951 ad oggi), sia quello di massima (-4,5°C, quasi 10 gradi sotto la media)...ad oggi il 20 Dicembre 2009 è la giornata più fredda x Dicembre dal 1951 in avanti, scusate se è poco.
Io anzi sono fermamente convinto che se anzichè arrivare l'Atlantico arrivava l'alta pressione con conseguente inversione termica + albedo anche solo per una settimana l'ondata del Dicembre 2009 avrebbe tranquillamente gareggiato, come anomalie complessive, con i mostri sacri tipo Gennaio 1985, proprio perchè a differenza del Febbraio 2012, la Bora non ruppe affatto le OO in quell'occasione.
Il Febbraio 2012 presenta due fattori positivi rispetto al 2009: 1) la durata, sensibilmente maggiore (quella del 2009 durò circa 8-9 giorni, quella del 2012 quasi 3 settimane); 2) il fatto che non sia terminata con una mega scaldata e lavata come quella occorsa invece nei giorni immediatamente pre-natalizi del 2009.
Il vero svantaggio del 2012 sta nei picchi raggiunti appunto. Se solo la Bora ogni tanto avesse mollato...
Quanto alla neve sono paragonabili perchè il 2012 vide più nevicate e un accumulo complessivo più elevato (34 cm contro i 21.5 del 2009), ma la nevicata del Dicembre 2009 è stata decisamente più bella per i miei gusti: iniziata attorno alle 21 del 18/12 e proseguita x 10 ore circa, fu un blizzard in piena regola, con scaccianeve come non ne ricordo (manco nel dicembre 2001), tanto per intenderci ricordo che il mattino seguente non riuscivo ad aprire lo scuro del bagno perchè era bloccato dalla neve ghiacciata che si era accumulata ALL'INTERNO...
Insomma, sono due ondate favolose ambedue, ma per la durata e i ben 18 giorni con neve al suolo senza pioggia successiva (a Febbraio) il 2012 supera il 2009...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri