5)Dicembre 2009-Pseudo ondata di freddo da noi con poca neve(6 cm) che si è sciolta dopo due giorni.Però ho seguito con interesse le bellissime vicissitudini al nord.
Se avrò tempo scriverò anche sulla recente ondata di gennaio 2017 e sull'inverno 2004-05.
Come ho detto, ho fatto la crocetta sul 2012. Si, anche quella del 2009 mi è rimasta nel cuore, solo che ....non meritava la phonata che qui in Romagna ha portato la T a 16°C il giorno di Natale. E' stato anche duro sentire la mia vicina che uscendo di diceva...." ma è Pasqua o è Natale ? " Se non fosse stato per i cumuli di neve a terra si sarebbe potuto rispondere: "E' Pasqua".
Reanalysis archives
Almeno nella mia zona senza dubbio quella di fine dicembre 2014, una delle nevicate più intense degli ultimi 20 anni. La mattina del 31 dicembre sveglia con 35 cm di neve fresca che per una località costiera è un dato eccezionale.
Purtroppo quella recente di gennaio 2017 si è rivelata un gran flop nonostante la situazione, appena 1 cm caduto mentre altrove hanno fatto furore.
Le altre voci del sondaggio nel dettaglio anche febbraio 2012 si rivelò un gran flop, ricordo il pomeriggio del 14 febbraio un eterna lotta tra pioggia e neve. Dicembre 2010 caddero 6-7 cm di neve, una discreta passata. Dicembre 2009 altro flop solo qualche fioccata coreografica. Di marzo 2005 ricordo qualche fioccata a inizio mese, nelle interne cadde qualcosina in più ma niente di eccezionale. Nella nostra zona un altra ondata senza dubbio di qualità è quella di aprile 2003, per eccezionalità di calendario e per eccezionalità di neve. Qui caddero 15 cm l'8 aprile 2003.
Ultima modifica di Colchoneros; 30/01/2017 alle 12:07
Dicembre 2009.
Le restanti le trovo molto poco interessanti.
Fossi stato a Genova avrei votato il 2005 ma vivevo a Firenze e non mi accorsi di nulla.
Unbelievable!!
nevofilo/glaciofilo in inverno - freddofilo/pioggiofilo in estate
ORTICELLISTA FURIOSO
Bastava andare pochi chilometri più a nord (verso Prato-Pistoia), est (verso il Mugello) o sud (Chianti-Valdarno).Firenze per tutto il periodo fu particolarmente sfigata, credo solo a causa della ormai cronica isola di calore, per cui dei fiocchi che riuscirono a cadere qualcosa, mi par di ricordare, attecchì soltanto 1 o 2 cm il 23 febbraio. Tutt'altra cosa negli altri due capoluoghi della piana fiorentina. Da me a Prato dal 20 febbraio al 3 marzo nevicò 5 giorni con circa 22 cm di accumulo, di cui 7 cm il 23, 7 cm il 24 notte e 8 cm il 3 marzo. Pistoia fece il botto il 3 marzo, quando nevicò per tutto il giorno raccogliendo fino a 30 cm in alcune periferie, con giornata senza disgelo anche in pieno centro.
Segnalibri