La grande ondata di gelo del 2012 nonostante la nevicata da 42 cm del 28/29 gennaio (e le spolverate dei giorni successivi) ha espresso forse meno del 20% del suo potenziale ed è finita in modo ingloriosissimo, con la peggiore spanciata anticiclonica di cui abbia memoria, assieme a quella del 6-7 gennaio 1993.
Il febbraio 2012 spicca più che altro per la costanza impressionante del freddo, con una prima metà del mese che fece registrare una media giornaliera di circa -2°C, un valore medio parziale che probabilmente non si era vista manco nelle prime due settimane del febbraio del '56 (che però fu freddissimo dall''inizio alla fine). Insomma tenendo conto di quello che avrebbe potuto capitare, con dinamiche appena diverse (geopotenziali un pelo più bassi ad ovest della Penisola) il febbraio di cinque anni fa mi ha lasciato una grande delusione. Insomma: a riavercene di mesi di febbraio così, però soggettivamente per me non si va oltre il 3° posto...
Per 1° e 2° posto sarei indeciso tra dicembre 2009 e fine febbraio/inizio marzo 2005, ma per ragioni "sentimentali" la scelta la faccio cadere sul 2005: soprattutto perché, nella fascia costiera, una nevicata come quella del 3 marzo era attesa da almeno 8 anni, mentre da me il piacere non fu tanto quello di misurare 38 cm di neve al suolo (era successo moltissime volte prima del 2005 ed è successo diverse volte anche dopo), ma di vederli cadere in poco più di 6 ore e con temperature tra -4 e -5°C durante l'intero episodio... tra l'altro la neve del marzo 2005 rimase al suolo, nelle zone in ombra, per oltre 10 giorni, fatto che da me non è scontato nemmeno in gennaio, figuriamoci a marzo...
Ultima modifica di galinsoga; 06/02/2017 alle 20:32
Mi sono riletto oggi tutti gli appunti (non solo i dati, anche quelli "discorsivi" che forse sono anche più indicativi) dell'inverno 2012-2013. Azz, che inverno! Lo so che è improprio definire un inverno "ondata di gelo" e in quell'inverno di gelo verso e proprio non ce n'è stato molto. Però per dinamismo continuo, durata infinita, nevicate con o senza accumulo ripetute in tutti e tre i mesi, abbondanza di neve già ai livelli di bassa collina, nebbioni, tempeste di vento, persino temporali e grandinate (non ci si fece mancare nulla), non ha avuto niente di meno (anzi) dei 20 giorni di gelo del 2012. Ovviamente se abitassi a Cesena la penserei diversamente.![]()
Buon inverno anche da queste parti, ma il 2008/2009 fu comunque migliore... diciamo che il 2012/2013 con i suoi 106 cm di accumulo è stato il quarto inverno più nevoso degli ultimi 30 anni, preceduto dal 2008/2009 (163 cm), dal 1995/96 (138 cm) e dal 2009/2010 (111 cm) e seguito dal 2003/2004 (101 cm). A parte il 2009/2010 (con l'episodio intenso ma breve del 19/12/2009) sono stati tutti inverni dinamici, localmente pure freddini, ma privi di ondate di gelo memorabili...
Fa impressione confrontare quanto riusciva a nevicare solo pochissimi anni fa, con quanto non abbia nevicato dopo il 2013... sommando i cm degli inverni 2013/14, 2014/15, 2015/16 e 2016/17 (per quanto ancora parziali) arrivo a un totale di 37 cm, di cui l'episodio più significativo sono i 27 cm di fine gennaio 2014... mi consolo pensando che l'ultima nevicata over 30 cm l'ho vista nel 2013, ma era il 18 marzo, quindi non è ancora troppo tardi...![]()
Ultima modifica di galinsoga; 06/02/2017 alle 20:47
Vero, l'inverno 2012-13 piacque molto anche a me, peccato solo che il meglio lo diede all'inizio (prime due decadi di Dicembre con 2 episodi nevosi e DECISAMENTE fredde qui) e alla fine (ovvero dal 6/7 Febbraio in avanti, periodo nevosissimo per l'Emilia). Però si, inverno sicuramente che bisserei volentieri (e molto diverso dal suo predecessore, nel senso che fu ben più dinamico).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
quoto. qui fece quasi 1m di accumulo totale invernale, due nevicate grosse (una da circa 20cm e una da più di 30) e una marea di altre nevicate. gelo mai, freddo però sì, costante anche. il 2012/2013 per buona parte del N (metà Piemonte, tutta la Lombardia, Veneto e FVG) batte di gran lunga il precedente sotto tutti gli aspetti.
cmq io ho votato dicembre 2009. tra quelli che ci sono non avevo altre possibilità. ingresso gelido e 30cm di neve in 6h. con un pochino più di fortuna facevamo il metro. questo perché i 30cm li fece col prefrontale e tra questi ed il fronte vero e proprio trascorsero 36h circa di richiamo bollente ed umido. avese fatto la perturbazione decisa da subito si faceva il metro.
Si vis pacem, para bellum.
Infatti. In quell'inverno ogni volta che arrivava uno sbuffo di aria fredda s'imbiancavano come minimo le colline. E questo a cadenza media almeno settimanale, con momenti topici a inizio dicembre e tutto febbraio in cui ciò avveniva 2-3 volte la settimana. Avere una cornice bianca pressocché costante sopra i 500 metri da dicembre a marzo inoltrato è roba che mi ricorda l'infanzia, gli ultimi inverni degli anni '60. Alla fine se non va a - 15° o non ci sono giornate senza disgelo chi se ne frega.![]()
senza dubbio gennaio 2017 al primo posto per la costanza di freddo
poi dicembre 2007 per la quantità di neve
dicembre 2014
febbraio 2012
No, questo non è esattoGennaio fu molto mite, almeno nella Pianura Veneta, ca. +2°C sulla media; dicembre sì fu freddo, ca. -1.5/-1°C dalla media, mentre febbraio normale (ma con massime basse e minime alte). Un inverno quindi quasi in media termicamente, mancarono però molte gelate all'appello: come freddo/gelo, il 2011/'12 lo batte a occhi chiusi in pianura (anche gennaio 2012, grazie alle inversioni, fu freddo). Come nevicate invece hai ragione, 2012/'13 nettamente di più!
non so, qui direi di no. qui ho il fohn ad esempio e il 2011/2012 ne ho visto a sufficienzami sembra che qui 12/13 sia più freddo dell'11/12... considera che cmq per quanto non abbia fatto granché freddo in quota qui al suolo ne ha fatto, molte sono le minime quell'anno sotto lo zero proprio perché spesso avevamo neve al suolo. cmq bazzecole, 11/12 è una schifezza qui, 15 giorni di freddo (gelo eh, per carità, ma son sempre 15gg su 90) in un mare di bollore e seccume. 12/13 tutta la vita!
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri