Io ho votato dicembre 2009.
Conta il freddo sì, ma se nevica ripetutamente e fa pure parecchio freddo è meglio. Potevo mettere dicembre 2010, molto simile al 2009 come durata e valori termici, ma la nevicata fu una sola contro tre del 2009.
2012 una versione più fredda del gennaio 2017: la sagra del vento e dei fiocchi inutili, anche se sicuramente la metterei al terzo posto perché da queste parti 7 giorni senza disgelo e 11 giorni consecutivi con fiocchi più o meno intensi non capitano spesso (ma soli 10 cm al suolo quando il resto dell'Italia centrale sprofondava sono imperdonabili). Poi fine febbraio-inizio marzo 2005, non particolarmente significativa come picchi termici, ma una sinfonia di neve sempre dal Rodano. Infine, dicembre 2014, qui paragonabile a ondate di freddo brevi e normali che si possono avere quasi ogni anno.
Dimenticavo. Un altro grande merito del dicembre 2009 è quello che, a seguire, c'è stato un inverno lungo e coi controcaxx. durato fino a metà marzo, non è stata una fase breve e isolata come altre pur dignitose. Anche il finale del 2005 devo dire era stato preceduto da un mese e mezzo niente male...
Ultima modifica di albedo; 27/01/2017 alle 19:55
Segnalibri