La grande ondata di gelo del 2012 nonostante la nevicata da 42 cm del 28/29 gennaio (e le spolverate dei giorni successivi) ha espresso forse meno del 20% del suo potenziale ed è finita in modo ingloriosissimo, con la peggiore spanciata anticiclonica di cui abbia memoria, assieme a quella del 6-7 gennaio 1993.
Il febbraio 2012 spicca più che altro per la costanza impressionante del freddo, con una prima metà del mese che fece registrare una media giornaliera di circa -2°C, un valore medio parziale che probabilmente non si era vista manco nelle prime due settimane del febbraio del '56 (che però fu freddissimo dall''inizio alla fine). Insomma tenendo conto di quello che avrebbe potuto capitare, con dinamiche appena diverse (geopotenziali un pelo più bassi ad ovest della Penisola) il febbraio di cinque anni fa mi ha lasciato una grande delusione. Insomma: a riavercene di mesi di febbraio così, però soggettivamente per me non si va oltre il 3° posto...
Per 1° e 2° posto sarei indeciso tra dicembre 2009 e fine febbraio/inizio marzo 2005, ma per ragioni "sentimentali" la scelta la faccio cadere sul 2005: soprattutto perché, nella fascia costiera, una nevicata come quella del 3 marzo era attesa da almeno 8 anni, mentre da me il piacere non fu tanto quello di misurare 38 cm di neve al suolo (era successo moltissime volte prima del 2005 ed è successo diverse volte anche dopo), ma di vederli cadere in poco più di 6 ore e con temperature tra -4 e -5°C durante l'intero episodio... tra l'altro la neve del marzo 2005 rimase al suolo, nelle zone in ombra, per oltre 10 giorni, fatto che da me non è scontato nemmeno in gennaio, figuriamoci a marzo...
Ultima modifica di galinsoga; 06/02/2017 alle 20:32
Segnalibri