Eh,altri tempi: negli anni 60' 9 estati su 10 chiusero sottomedia in Italia (vero,Robertino?) e gli inverni erano spesso rigidi o almeno freddi(senza scomodare sempre il 1962/63!).
Gli unici due mesi in tutto il decennio con anomalie positive italiche veramente pesanti sono il febbraio 1966(molto simile al febbraio 2014 ma un pelo più anticiclonico) e l'aprile 1968(quasi gemello dell'aprile 2013).
Ultima modifica di Josh; 02/02/2017 alle 12:15
Gli anni '60 , decennio in cui prevalgono inverni piu freddi e nevosi , anche il quel decennio ci sono stati alcuni estremi , rilevante la differenza termica mensile tra il freddissimo e nevoso febbraio 1965
particolarmente freddo in Europa e in Italia febbraio 1965
l'anno seguente il Mite febbraio 1966 , in Italia febbraio 1966 in assoluto tra i piu miti dal 1948.![]()
Segnalibri