«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui tutti i mesi fra settembre a dicembre 2016 hanno un'anomalia positiva di circa +0,4°,tranne novembre che ha fatto +0,7°: calda la seconda parte,che ha buttato via un mese che poteva essere il più fresco dal lontano 2007.Agosto invece ha chiuso praticamente in media qui.Ed è stato sotto dalla Puglia garganica alla Sicilia,seppur di poco.
Prendendo a riferimento Istrana 1971-2000, il 2016 è stato +1.9°C sulla media:
gennaio +0.5°C
febbraio +3.8°C
marzo +1.2°C
aprile +2.2°C
maggio 0.0°C
giugno +1.2°C
luglio +2.6°C
agosto +0.4°C
settembre +3.0°C
ottobre +0.4°C
novembre +1.7°C
dicembre +0.9°C
(mi scuso per l'errore di valutazione su dicembre, è intorno a 1°C l'anomalia per 2015 e 2016)
E' stato un anno molto caldo, soprattutto nelle minime: ben +2.9°C su base annuale! Le minime medie così alte hanno rovinato mesi come marzo, giugno, ottobre e novembre (dicembre invece massime alte). Tuttavia è stato meno caldo di altri anni recenti:
2014 +2.6°C
2009 +2.5°C
2003, 2007, 2011 +2.2°C
2015 +2.0°C
2008, 2016 +1.9°C
Un anno sotto-media 1971-2000 manca dal 1991 (-0.1°C), e anche negli anni '80 e '90 se ne incontrano molto pochi: rispettivamente 2 e 1, con anomalia massima i -0.2°C del 1984. Le anomalie massime furono però i +0.7°C del 1982 e 1988, ed i +1.5°C del 2000. Viceversa fino al 1981, quasi sempre sotto la media... Ho però dati incompleti per 2002 e 2005 (ma non credo siano stati sotto-media). Diciamo che comunque si può stimare, nel nuovo millennio, un incremento di ca. +1.5°C sugli anni '80 e +1°C sugli anni '90, a occhio; ed un periodo 2007-2016 più caldo (ma ormai livellato) rispetto al 2001-2006.
Qui è andata meglio:+0,75° sulla 71/00,ne abbiamo parlato nell'apposito topic.Ma soprattutto è andata meglio da maggio,perché febbraio ed aprile da soli hanno pesato per mezzo grado sull'anomalia complessiva(aprile fino al 23 è stato da record,senza l'ultima settimana altro che 2007 e 2013 qui..).
Davvero singolare il settembre 2016: da te +3° sopra,qui ha chiuso a +0,4°...
Difficile trovare un caso di gradiente nord/sud così elevato nel semestre caldo.
Dipeso dal fatto che quel mese è stato dominato da un anticiclone franco-iberico,mentre il sud Italia beneficiava di una sorta di ritornante balcanica,non fresca ma nemmeno bollente come quella che saliva dal Marocco.
L'unica decade calda qui è stata la prima ma in fondo parliamo di poco più di 1° sopra la 71/00.
Sottomedia la seconda,seppur di poco,mentre la terza ha chiuso meno sopra della prima.
Solo la giornata del 30(io ero nel Gargano dalla mia ex) ha avuto un'anomalia positiva elevata,per l'ingresso di un prefrontale,che si è sentito molto più in Puglia che a Caserta.
Settembre 2016 in Veneto è stato spaccato in 2 metà praticamente. La prima con media record, pari ad un luglio normale e che in proiezione avrebbe portato il mese intorno ai 5°C di anomalia positiva. La seconda nettamente più fresca della prima, diciamo normale, ma ancora leggermente sopra la media storica.
Al sud c'è qualche piccola variante, in quanto gli anni 90'(che tanti ricordano qui solo per i brevi episodi di gelo ma dimenticano estati come la 1994 e la 1998) segnano già un salto nelle medie annue rispetto agli anni 80': escono fuori anni caldi come il 1990 ed il 1997 ma anche da record come il 1994 ed il 2000,che sono ancora oggi i due più caldi dalla Campania alla Sicilia(specialmente il 2000).
Nel decennio seguente c'è una consolidazione del trend ma non un ulteriore progresso,perché le medie termiche annue nella maggior parte delle stazioni non subiscono salti particolari(certo,ci sono anni molto caldi come il 2001,il 2003,il 2007,il 2008 ed il 2009 ma ognuno di essi-forse solo il 2008 fa eccezione-contengono singoli mesi sottomedia,che calmierano il bilancio).
Il vero gradino,dopo quello degli anni 90',da noi c'è molto di più nel decennio che ormai declina e soprattutto dal 2012,che senza febbraio sarebbe stato più caldo del 2000, seguito da un 2013 caldo ma non estremo e da altri due anni caldissimi come il 2014 ed il 2015(quest'ultimo ha praticamente la stessa media del 1994), oltre che preceduto da un 2011 pure molto caldo(in pratica come il 1990,che aprì la serie rialzista al sud).
Segnalibri