Risultati da 1 a 10 di 166

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Non fosse stato per la notevolissima nevicata di fine mese, che interessò tratti estesi del litorale ligure (nevicò con accumulo perfino a Portofino e Santa Margherita) il febbraio 2001 spiccherebbe solo per costanza ed estensione delle anomalie positive... invece tutto sommato ne ho un buon ricordo...
    Lo stesso es. a Padova. Nevicata del 28 cui, mi ricordo, molti anche previsori non credevano (fino al 2005 incluso era tipico prevedere neve al NW e pioggia al NE di default anche per grandi nomi della meteorologia nostrana...) Assurdo comunque che abbia nevicato a Portofino (imbiancando!) mentre invece nella "nevosa" Bologna mi pare piovesse Tra l'altro ero stato nel capoluogo emiliano poco dopo metà mese, e mi ricordo i fiori nei prati ed i primi insetti...

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Lo stesso es. a Padova. Nevicata del 28 cui, mi ricordo, molti anche previsori non credevano (fino al 2005 incluso era tipico prevedere neve al NW e pioggia al NE di default anche per grandi nomi della meteorologia nostrana...) Assurdo comunque che abbia nevicato a Portofino (imbiancando!) mentre invece nella "nevosa" Bologna mi pare piovesse Tra l'altro ero stato nel capoluogo emiliano poco dopo metà mese, e mi ricordo i fiori nei prati ed i primi insetti...
    Sì, alla fine della seconda decade del febbraio 2001 fece veramente caldo per la stagione, ricordo giornate che, per temperature diurne cittadine (massime sui 18°C) e per caratteristiche sembravano quelle tipiche della metà di aprile (cielo sereno al mattino, venti a regime di brezza e tanto di blanda cumulogenesi pomeridiane sull'Appennino a NE di Genova)... poi ci fu quell'improvviso ritorno d'inverno con 36 ore di neve da me e la nevicata costiera più tardiva in quindici anni... certo, poi sono arrivati il 3 marzo 2005, il 10 marzo 2010 e il 18 marzo 2012, ma nessuno di questi episodi, anche se localmente più intensi in qualche area della costa genovese, ha avuto l'estensione di quella nevicata, che imbiancò quasi tutta la Riviera da Andora a Lerici. Il 27/28 febbraio 2001 ha nevicato, spesso con accumulo, nelle zone nivometricamente più disgraziate di tutta la Liguria, come il Golfo di Diano, il Golfo Paradiso e il Tigullio occidentale...
    Ultima modifica di galinsoga; 16/02/2017 alle 11:36

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •