Ciao a tutti.
Sono molto interessato al clima dell'area mediterranea greca, soprattutto in chiave di paragone con i nostri arcipelaghi più meridionali.
Più precisamente, a quasi parità di latitudine, ero interessato a paragonare le medie di temperatura (nonché pluviometriche) di stazioni meteorologiche come Lampedusa con quelle di Creta (consapevole che la seconda isola è quattrocento volte più grande della prima e che esistono profonde differenze fra la costa nord e quella sud). Ho trovato però alcuni dati interessanti che, chi volesse, è libero di consultare al seguente link:
http://penteli.meteo.gr/stations/chania/crete.htm
Una stazione, in particolare, quella di Lentas (costa meridionale cretese) mostrava dei valori da Maghreb, con temperatura media annua di 21° (quella di Lampedusa è di 19°..) e di piovosità estremamente bassa (242 mm annui, un dato che è penso uno dei più bassi in Europa dopo certe zone dell'Andalusia).
Si tratta, tuttavia, di dati relativi agli ultimi 2 anni e non riesco a trovare tabelle che coprano periodi più lunghi. Voi sapete dove trovarle?
Sono anche interessato ad esplorare i dati di Gavdos, il punto più meridionale d'Europa, posto sul 34° parallelo, ma purtroppo non riesco a trovare nessun dato, sebbene sull'isola ci sia una stazione meteorologica.
Qualcuno di voi ha qualche link o qualche pagina da segnalarmi? Vi ringrazio molto.
Credo che, considerata la posizione estremamente meridionale, le catene montuose cretesi formanti barriere per le correnti più umide da Nord, e la mancanza di qualsiasi ostacolo fino alla Libia e al suo deserto, Gavdos presenti delle caratteristiche uniche. È anche da rilevare che è forse l'unico punto d'Europa in cui gli uccelli migratori decidano talvolta di fermarsi senza proseguire in Africa.
Credo che, se i mod lo permettessero e voi ne foste interessati, potremmo usare questo topic per discutere sul clima delle zone qui accennate.
Ultima modifica di CristianoCH; 16/02/2017 alle 14:31
Tabernas
Tabernas Desert - Wikipedia
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
CristianoCH
Ma in base a quale parametro stabilisci che l'isolotto di Gavdos è il punto più meridionale d'Europa?Sono anche interessato ad esplorare i dati di Gavdos, il punto più meridionale d'Europa, posto sul 34° parallelo,
Escludendo, ovviamente discorsi relativi alle placche geologiche ed escludendo le atlantiche Madeira e Canarie, che pur facendo parte dell'Europa sotto il profilo istituzionale non lo sono dal punto di vista geografico (anche perché se ragionassimo così dovremmo considerare anche la Guyana Francese sul continente sud-americano che arriva ad appena a 2°06' Nord), allora il punto più a sud del Vecchio Continente dovrebbe essere la costa che guarda verso l’Africa di Cipro dove si trova la base britannica di Akrotiri, siamo a 34°33' Nord contro i 34°48' di Gavdos.
Ovviamente se considerassimo solo l'Europa continentale e non le sue isole allora il punto più a mezzogiorno sarebbe il tratto sud dell'ex isola (ormai è collegata da una strada alla terraferma) de Las Palomas detta anche de Tarifa in Spagna a 36°00'00' Nord. Se non vogliamo considerare l'isolotto perché pur essendo collegato da una strada alla terraferma è pur sempre una unione artificiale e non naturale allora possiamo fermarci al tratto più a sud della spiaggia a meridione della città di Tarifa (da dove parte proprio la strada che collega la parte continentale della penisola iberica all'isola di Las Palomas) ci fermiamo a 36°00'24'. Se però consideriamo la Turchia (a cavallo tra Europa e Asia) come parte dell’Europa allora dobbiamo arrivare in una sua terra che si incunea in territorio siriano fino a 35°48'
![]()
Ultima modifica di ovestest; 17/02/2017 alle 02:15
Ti correggo: nella regione di Almeria c'è l'unica area desertica riconosciuta d'Europadove Sergio Leone girò la sua Trilogia del Dollaro:
Tabernas Desert - Wikipedia
Tuttavia il Caspio settentrionale, alle foci del Volga, potrebbe avere condizioni simili, non desertiche (semi-aride) solo a causa del regime termo-pluviometrico (inverno molto freddo e "massimo" precipitativo estivo). Almeria infatti ha 200mm/anno, ma Astrakhan segue a breve distanza con 234mm/anno: nelle zone meridionali dell'oblasť si scende <200mm/anno. Al confronto, Saragozza con i suoi 322mm/anno pare "umida"...
Tu e lo Zione siete l'esempio perfetto di come, dal punto di vista meteo, le "vie di mezzo" non esistono.A te frega solo delle temperature, a lui frega solo delle precipitazioni.
Scherzi a parte, anche dal punto di vista termico non e' poi granché, ehAnche perché il testo fu Wikipedia dice:
-T media annua di 18.0C (paragonabile ai luoghi più caldi d'Italia)
-T che in inverno raramente scendono sottozero (vabbe', con un luogo che ha una T media annua di 18^ non è che vi fosse da aspettarsi chissà che cosa)
-T massime assolute che in estate superano sempre i 40^.
Il clima ideale... forse per @bugimeteo.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri