Evidentissima l'incapacità di creare un'onda critica lunga in grado di generare una saccatura sufficientemente estesa da protendersi in direzione nord-sud.
Il cavo d'onda nel tentativo di allungarsi va incontro a velocità nettamente diverse al di sotto del 50°N:
17032200_1700.gif
17032300_1700.gif
con il risultato di produrre l'ennesimo strappo e il conseguente cut-off.
Questo naturalmente in base a ecmwf la cui evoluzione ritengo decisamente più affidabile![]()
Matteo
Incertezza persino in ECMWF: o ha ca nnato ieri o ha cannato oggi. Comunque mi sa che ha ragione oggi: di solito l'HP sull'Italia e' sempre la soluzione piu' probabile (vedi sopra la spiegazione di Mat69). OT: Riguardo il seccume, ecco i dati locali: Set 95 mm / Ott 103 mm / Nov 162 mm / Dic 2 mm / Gen 8 mm / Feb 88 mm / Mar 12 mm
Segnalibri