ciao, per una volta esco dalla stanza del veneto per cercare di raccogliere dati ed informazioni. sono tanti anni che seguo la neve dell'arco alpino orientale e mi sembra importante esporre in una conversazione i dati che molto spesso vengono citati ma non giustificati nelle varie discussioni. quest'inverno le precipitazioni sono state notevolmente diversificate da un settore all'altro delle nostre alpi e di conseguenza la cosidetta 'percezione' puo' ingannare. inizio parlando della mia provincia che in buona parte risulta montuosa a settentrione. due sono le localita' di riferimento per avere delle medie, recoaro ed asiago.
per recoaro la media dei tre mesi invernali (dicembre-gennaio-febbraio) sono 400 mm fino ad ora caduti 150mm , per asiago 235mm caduti 70mm circa sicuramente direi che e' stato un inverno secco sul vicentino.
allego il link per la relazione dell'arpav veneto in merito a tutto il settore montano veneto per i tre mesi invernali 2016-17
http://www.arpa.veneto.it/upload_ara...omitiClima.pdf
mi sembra un'analisi che per il veneto sentenzia un inverno veramente secco si parla di anni 30.
generalmente si parla di stagione secca l'inverno, io dico attenzione dipende........sulle alpi ci sono estremi di centinaia di mm di differenza di medie all'interno di 50km in linea d'aria basti guardare recoaro con asiago, guardatevi predazzo con falcade, sella nevea con ravascletto, ridanna con bressanone, predoi con dobbiaco. le differenze sono tante e lasciano interpretazioni e spesso fraintendimenti.
cerchiamo di raccogliere un po' di dati per dimostrare che l'inverno non sempre e' una stagione secca sulle alpi ma e' la stagione dove forse precipita meno![]()
scusate l'allegato non e' venuto bene....devo capire come eliminarlo![]()
Interessante discussione
Stasera posto i dati relativi al Piemonte.
Lou soulei nais per tuchi
Ovviamente bisogna considerare la complessità dell'orografia alpina e di conseguenza le grandi differenze di piovosità e nevosità tra le varie zone. Al momento i soli settori innevati intorno a valori medi dovrebbero essere Liguri, Marittime e Cozie. Il resto è un mezzo disastro, sono ad esempio di recente a sciare in Valle D'Aosta e la neve è veramente poca anche alle quote superiori, facile immaginare cosa potrà accadere questa estate ai già moribondi ghiacciai della regione.
Qui di seguito i dati di due stazioni:
inverno.pnginverno2.png
ciao, oggi qualche dato sul FVG regione d'origine della mia famiglia. Che differenze che ci sono sulle medie annuali, si passa dai 1400mm del lembo nord-occidentale (forni Avoltri) ai 2900mm delle prealpi giulie.
in merito ai tre mesi invernali alcuni dati:
Forni Avoltri (Carnia nord-occidentale) 199mm medi
Musi (prealpi giulie) 534mm medi
Barcis (prealpi carniche occidentali) 385mm medi
Tarvisio (alpi giulie) 242mm
quest'inverno come sta' andando.....
Tarvisio caduti 69,6mm su 242mm
Ampezzo caduti 77,2mm su 267mm
Barcis caduti 91,6mm su 385mm
Musi caduti 206,2mm su 534mm
Grazie per i dati Frank.![]()
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Premetterei che, riguardo la stagione cosiddetta "invernale", per le Alpi (ma non solo) parlare di tre soli mesi (dicembre, gennaio e febbraio) è un pò fuorviante e limitativo. Anzitutto per un discorso di tipo nivometrico. La stagione di accumulo grosso modo al di sotto degli 800-1000 metri è da novembre a marzo, tra i 1000 e i 1400-1500 metri da ottobre ad aprile, tra i 1500 e i 2200 metri da ottobre a maggio, mentre al di sopra dei 2500 metri si può parlare di una stagione "unica" di accumulo nevoso, che va da settembre a giugno.
Per questo, quando si parla di precipitazioni, il classico trimestre invernale può dar spazio ad interpretazioni errate.
Ad ogni modo, i dati dell'Arpa Piemonte (che ho raccolto facendo le medie del periodo 2000-2016) per le Alpi Piemontesi mostrano un quadro precipitativo stagionale ben definito. Per le Alpi Lepontine, Pennine e per parte delle Graie le stagioni piovose potremmo dire che sono tre: l'autunno, a cui segue immediatamente la primavera, a cui segue subito l'estate, mentre l'inverno è la stagione secca. Per le Graie meridionali e le Cozie settentrionali, invece, la stagione più piovosa è la primavera, seguita dall'autunno, anche qui il minimo precipitativo cade in inverno. Per Cozie Meridionali e Marittime occidentali invece i minimi (estivo ed invernale) tendono ad equivalersi, e l'autunno è più piovoso della primavera. Per Marittime orientali e Alpi Liguri, invece, il minimo precipitativo diviene estivo, e non più invernale, con l'autunno sempre in testa come trimestre più piovoso.
Per quanto riguarda le Cozie, Marittime e Liguri, questi sono alcuni dati pluviometrici.
Briga Alta - Upega (1310m.) Alpi Liguri: 1280.3mm annui. Trimestre invernale 261.3mm, trimestre estivo 232.3mm
Frabosa Sottana - Borello (995m.) Alpi Liguri: 1360.6mm annui; trimestre invernale 266.7mm, trimestre estivo 228.3mm
Valdieri - Terme di Valdieri (1390m.) Alpi Marittime: 1468.6mm annui; trimestre invernale 293.9mm, trimestre estivo 271.1mm
Entracque - Diga del Chiotas (2020m.) Alpi Marittime: 1577.0mm annui; trimestre invernale 328.6mm, trimestre estivo 273.6mm
Vinadio - San Bernolfo (1695m.) Alpi Marittime occidentali: 1291.9mm annui; trimestre invernale 246.1mm, trimestre estivo 260.4mm
Argentera (1680m.) tra Alpi Marittime occidentali e Cozie meridionali: 1040.5mm; trimestre invernale 177.3mm, trimestre estivo 245.7mm
Acceglio - Colombata (1610m.) Alpi Cozie meridionali: 937.0mm annui; trimestre invernale 157.6mm, trimestre estivo 204.7mm
Crissolo (1342m.) Alpi Cozie: 1137.3mm annui; trimestre invernale 150.5mm, trimestre estivo 274.2mm.
Riguardo la nevosità, tra Alpi Liguri e Alpi Marittime la quota tra i 500 e i 1400 metri è tra le più nevose a livello italiano.
Questi alcuni dati.
Priero (610m.), tra Alpi Liguri e Langhe: 167cm
Boves (575m.) ai piedi delle Alpi Liguri: 122cm
Rifugio Mondovì (1765m.) Alpi Liguri: 539cm
Entracque - Diga della Piastra (960m.) Alpi Marittime: 328cm
Valdieri - Terme di Valdieri (1390m.) Alpi Marittime: 500cm
Entracque - Diga del Chiotas (2020m.) Alpi Marittime: 731cm
Vinadio - Riofreddo (1200m.) Alpi Marittime occidentali: 351cm
Castelmagno - San Magno (1765m.) Alpi Cozie meridionali: 511cm
Ci sono anche tutte le medie mensili precipitative per ogni località![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ultima modifica di frank73; 22/02/2017 alle 20:13
ciao, considerando le due localita' poste in valli con caratteristiche diverse e' interessante notare che comunque il secco sta' interessando gran parte della valle' (6-8 inverni con stessi accumuli o inferiori su 100 anni di dati) , per caso qualche dato sulla zona del monte Bianco, Courmayeur o dintorni?
Segnalibri