Come era logico attendersi da una NAO forecast ostinatamente neutra, la fase atlantica avrÃ* vita brevissima e giÃ* a fine settimana una ampia ondulazione del getto prodotta dal crollo dei geopotenziali in prossimitÃ* di Terranova favorirÃ* nella propagazione verso est un rapido approfondimento ciclonico tra Pirenei e Baleari, ben alimentato da aria fredda nord-atlantica, in grado di produrre giÃ* a 120 ore uno splendido blocco ad omega rovesciato con cavo d'onda pressochè barotropico proprio sulla nostra penisola.
Ora resta da capire da quale lato del blocco verrÃ* riassorbito o rialimentato il conseguente cut-off il quale tuttavia, a fronte di termiche certamente non eclatanti, non mancherÃ* di innevare abbondantemente Alpi ed Appennini anche a quote interessanti (800-1000 metri).
L'uscita più gettonata da questa situazione, pur bisognosa di ulteriori conferme, sembra comunque essere quella derivante dalla discesa di una acuta saccatura da NE, con probabile isolamento di una cellula calda e dinamica anticiclonica tra Mare del nord e Scandinavia e conseguente ricostituzione di un blocco bicellulare ad innesco continentale sui meridiani centrali europei in grado di dare un finale di stagione con grosse soddisfazioni un pò per tutti.
![]()
Grande Remigio, spero in un ritorno invernale dalla metÃ* dell'ultima decade di febbraio fino alla fine della seconda decade di marzo. Un'altra ventina di giorni, insomma...Poi, che venga la primavera.
Un caro saluto.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
In uno dei post di "Saldi di fine stagione" (che reputo uno dei più notevoli 3d di febbraio) avevo accennato ad una possibile fase di blocking buona per l'europa concludendo con l'affermazione prudente "avremo delle belle carte sul medio-lungo dopo la metÃ* del mese??"Originariamente Scritto da remigio zago
http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=15441&page=8
anche se siamo solo al 15, vi sarete accorti di qualche carta nel fantameteo che sta giÃ* facendo scalpore (vedo a tal proposito 10 pag aperte su GFS06 di oggi)
http://www.meteokit.com/python/maps/...500hpa/228.gif
http://www.meteokit.com/python/maps/...500hpa/336.gif
Concordo sull'uscita più gettonata ma essendo nel lungo termine occorrono - come giustamente dici - conferme, conferme e ancora conferme (diciamolo chiaramente altrimenti qualcuno continua a parlare di fumo da vendere)
Andrea
Carissimo Andrea,Originariamente Scritto da 4ecast
avevo infatti notato la tua ineccepibile e circostanziata affermazione, che si sta rivelando esatta ormai senza ombra di dubbio; le conferme ciu ci riferiamo entrambi sono sull'evoluzione del blocco, e avremo modo di riparlarne......visto che c'è ancora del tempo.
Riguardo al fumo in vendita, devo credere che avrai letto il thread relativo, con annessi e connessi, quindi ti sarai fatto un'idea.....aggiungo soltanto che almeno noi il fumo lo diamo gratis.......
![]()
![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
ve lo dicevo io
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Speriamo però che in quel "tutti" ci sia compreso anche la romagna e le marche....che fino adesso sono state lasciate in disparte!!!!!Originariamente Scritto da giofelix
![]()
Roberto Montanari
Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
Webcam live https://serravalle.altervista.org/
.......che bella evoluzione che sarebbeOriginariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
Sicuramente la possibilitÃ* che si formi una discreta azione di blocco c'è tutta ed è confermata da .........:
![]()
![]()
eloquente reading a 10 giorni
insomma, speriamo vada tutto bene![]()
Segnalibri