Fabio quelle di Wikipedia è da fonte ENEA..
Io ho prelevato dagli annali i valori e ho fatto la media delle minime e delle ,massime e ho scritto quello che mi è risultato.
Queste le minime medie di Marzo:
1961-----6,2 2,7 3,5 4,8 4,4 5 6,3 5,4 5,2 3,8 2,9 7,2 4 6,1 5,4 3,1 6,9 5,6 6,1 5,6 6,6 4,1 5,2 3,6 5,1 4,3 1,8 4,6 7,2 1990------6
risultato 5,0 di media 1961/1990 (+4,96°C)
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/04/2017 alle 17:17
A Quinto Vicentino (ARPAV) temperatura media di 11.1 contro 8.9 della già molto mite media 1994-2014, a 2.2 gradi quindi di anomalia positiva. Per trovare un'anomalia positiva simile dobbiamo tornare al settembre 2016. Sedici mm di pioggia totale che certificano un mese oltre che caldo, anche molto secco. E sommando alla già poca pioggia caduta del semestre freddo, ci troviamo da queste parti con i livelli della falda più bassi dell'ultimo trentennio.
Ultima modifica di Civetta; 04/04/2017 alle 07:53
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
dagli annali puoi trovare i dati:
ACQ: Annali
ti anticipo che i dati del 1989 e 1990 li puoi ricavare sul database SCIA:
My OpenLayers Map
Le minime e le massime in questo caso sono giornaliere e dovrai ricavarti la media mensile.
Riassunto terza decade di marzo 2016 ad Udine:
- Media minime 5.3°C, +0.7°C dalla media 1991/2016, estremi -0.1°C/9.4°C, dodicesimo posto su 27 tra le più calde, un valore negativo e sei sopra i cinque gradi.
- Media medie 12.5°C, +2.7°C dalla media, estremi 9.4°C/15.6°C (nuovo record, battuti i 15.5°C del 22/03/2002), secondo posto tra le più calde, otto valori sopra i dieci gradi di cui uno sopra i quindici.
- Media massime 19.7°C, +4.7°C dalla media, estremi 11.9°C/25.2°C (nuovo record, battuti i 24.5°C del 28/03/2012), secondo posto tra le più calde, nove valori sopra i quindici gradi di cui cinque sopra i venti (uno sopra i 25).
- Escursione termica giornaliera media 14.4°C, +4.1°C dalla media, estremi 4.7°C/21.2°C (nuovo record, battuti i 21°C del 26/03/2003), quinto posto tra le più alte.
- Media ad 850 hPa 5.7°C, +4.1°C dalla media, estremi -0.7°C/9.2°C, secondo posto su 37 tra le più calde alla pari con il 1989, un valore negativo e 14 sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 2473 m, +644 dalla media, estremi 1389/3036 m, secondo posto su 37 tra le più alte, tre valori sotto i duemila metri e uno sopra i tremila.
- Pioggia totale 2.9 mm caduti in un giorno.
- Pressione media 1007.7 hPa, +4.5 hPa dalla media 1993/2016, estremi 1000.4/1012.3 hPa, settimo posto su 25 tra le più alte alla pari con il 2003.
Riassunto marzo 2017:
- Media minime 4.2°C, +0.8°C dalla media 1991/2016, estremi -0.1°C/9.4°C, ottavo posto su 27 tra i più caldi, un valore negativo e dieci sopra i cinque gradi.
- Media medie 10.7°C, +1.9°C dalla media, estremi 7.7°C/15.6°C (nuovo record, battuti i 15.5°C del 22/03/2002), quarto posto tra i più caldi, sedici valori sopra i dieci gradi di cui uno sopra i quindici.
- Media massime 17.2°C, +3.1°C dalla media, estremi 11.4°C/25.2°C (nuovo record, battuti i 24.5°C del 28/03/2012), terzo posto tra i più caldi, 23 massime sopra i quindici gradi di cui cinque sopra i venti (e una sopra i 25).
- Escursione termica giornaliera media 13°C, +2.3°C dalla media, estremi 3.5°C/21.2°C (nuovo record, battuti i 21°C del 26/03/2003), quarto posto tra le più alte.
- Pioggia totale 40.5 mm, -54.8 mm (-57.5%), nono posto tra i più secchi; quattro giorni piovosi, -3 dalla media, settimo posto tra i valori più bassi.
- Media ad 850 hPa 3.9°C, +2.9°C dalla media, estremi -1.5°C/9.2°C, terzo posto tra i più caldi, cinque valori negativi e 23 sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 2182 metri, +438 dalla media, estremi 1286/3036 metri, terzo posto tra le più alte, 24 valori sotto i duemila metri (di cui sette sotto i 1500) e due sopra i tremila.
- Pressione media 1005 hPa, +0.2 hPa dalla media 1993/2016, estremi 992.2/1015.3 hPa, dodicesimo posto su 25 tra le più basse.
Riassunto primo trimestre del 2017:
- Media minime 0.8°C, -0.2°C dalla media 1992/2016, tredicesimo posto su 26 tra le più basse alla pari con il 2009.
- Media medie 5.9°C, +0.1°C dalla media, decimo posto tra le più calde alla pari con il 1998.
- Media massime 11.4°C, +0.7°C dalla media, sesto posto tra le più calde alla pari con 1994 e 1998.
- Escursione termica giornaliera media 10.6°C, +0.9°C dalla media, quinto posto tra le più alte alla pari con il 2005.
- Pioggia totale 198.3 mm, -74.7 mm (-27.4%) dalla media, dodicesimo posto tra i più secchi; sedici giorni piovosi, -3 dalla media, undicesimo posto tra i valori più bassi insieme al 2002.
- Media ad 850 hPa 0.4°C, +0.5°C dalla media 1991/2016, 14° posto su 36 tra i più caldi alla pari con il 2001.
- Quota media ZT 1655 metri, +87 dalla media, 14° posto tra le più alte.
- Pressione media 1006.8 hPa, +1.4 hPa dalla media 1994/2016, nono posto tra le più alte.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Al Centro Idrico di Novoledo (Vicenza), l'ultima misura ai pozzi che monitorano la falda a nord del capoluogo risale al 10 marzo e riportava 50.31 metri slm. Considerando che in questo periodo, in assenza di precipitazioni, si perde fino a 1.5 cm e più al giorno, non dovremmo essere lontani (o anche oltre) al secondo valore più basso dal 1990 ad oggi, che risale all'aprile 2007 (50.02 metri slm). Infatti, nello stesso intervallo di tempo (10 marzo-oggi) non distante da Novoledo, un altro pozzo monitorato dall'ARPAV ha visto scendere il livello della falda di 54.7 cm.
Il record assoluto è del 2002, con 49.63 m slm. Considerata l'assenza di prc per una decina di giorno ancora, siamo lì. Ciao!
Ultima modifica di Civetta; 03/04/2017 alle 20:22
Anche dalle mie parti il mese ha chiuso decisamente sopra media. Per quanto riguarda le precipitazioni, mese quasi nella norma come accumulo totale anche se la frequenza delle precipitazioni è stata sicuramente più bassa della norma.
Davvero è pensare che qui invece abbiamo più record di freddo negli anni 2000 che non di caldo. Infatti i record di caldo sono solo nel marzo 2001 e nel giugno 2012 (perchè è dubbio il record del 1982). Invece quelli di freddo sono nel gennaio 2017, febbraio 2015 (qui c'è il record assoluto di minima), aprile 2003, giugno 2006, luglio e agosto 2013, ottobre 2007 e dicembre 2014. Come puoi vedere in questa zona siamo messi molto bene rispetto a tutta Italia tant'è che i record di freddo negli anni 2000 sono più numerosi rispetto ai record di caldo. Forse qui siamo in un caso isolato vedendo tutto ciò che sta succedendo da voi. Infatti anche nelle medie mensili non prevale il caldo negli anni 2000, basti vedere che gennaio 2017 è stato in assoluto il mese più freddo dell'ultimo secolo superando febbraio 1956, che rimane comunque il febbraio più freddo. Poi c'è aprile 2001, settembre 2007, ottobre qui anche se sembrerebbe molto strano domina solo di striscio il 1974 rispetto al 2011 che è stato freddissimo da inizio a metà mese e poi è stato molto freddo con neve in montagna già ad inizio mese (evento epocale, che fa poca notizia perché è ottobre). Invece di mesi caldi solo il luglio 2012 che se la patta con quello del 1998. Lo so che vpuò sembrare strano ma è così.![]()
Segnalibri