 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
				Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
				Sopramedia moderato a Grazzanise AM in questi primi due giorni del mese:circa +2° sulla 71/00,all'incirca la stessa anomalia che ha avuto il mese di febbraio,nel bilancio finale.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
				marzo 2013 ha colpito soprattutto UK e nord europa, difatti in alcuni posti è il più freddo dal 1963 o anche più. e quanto a qui, ha segnato la nevicata più tardiva (18 marzo) di un buon accumulo (20-25cm) da chissà quanto (nel 1985, il 17 marzo altra nevicata molto tardiva ma con accumulo inferiore)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
				Mah...comunque Marzo 2013 non so da voi, ma qui è pur sempre il 12esimo Marzo più freddo dal 1951 ad oggi e prendendo il periodo dal 1971 in avanti gli unici che lo superano sono: 1971, 1976, 1987, 1993. Va bene eh, c'è stato anche di più freddo ma qua sembra che ogni volta bisogna stare a far gli schizzinosi di fronte a tutto.
Fatevene una ragione: il clima è cambiato e dire che nel lontano passato di 40-50-60 anni fa si facevano mesi di Marzo più freddi è un'ovvietà ma è altrettanto ovvio che il confronto con quei periodi non ha senso di esistere. Sono un'altra epoca, fine.
E peraltro non sta neanche scritto da nessuna parte che quella del periodo 1961-90 è la normalità assoluta, come il freddofilo medio vorrebbe.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
				Ti faccio un monumento.
E aggiungo, anzi. Il periodo citato (soprattutto gli anni Sessanta-Settanta e primi Ottanta) ha visto una serie di estati, autunni e primavere particolarmente freschi. Non a caso l'ultimo, seppur tenue, avanzamento glaciale, è avvenuto proprio qui: tra gli anni '70 e '80. Questo significa, molto semplicemente, che si sono verificate delle condizioni più fresche rispetto al periodo precedente.
Basta guardare Milano Linate, per esempio.
Aprile (1961-1990): +12,0°
Aprile (1931-1960): +13,4°
Maggio (1961-1990): +16,6°
Maggio (1931-1960): +17,3°
Giugno (1961-1990): +20,6°
Giugno (1931-1960): +22,2°
Luglio (1961-1990): +23,1°
Luglio (1931-1960): +24,8°
Agosto (1961-1990): +22,2°
Agosto (1931-1960): +23,8°
Settembre (1961-1990): +18,9°
Settembre (1931-1960): +19,9°
Ottobre (1961-1990): +13,1°
Ottobre (1931-1960): +13,8°
Senza star a guardare il decimo di grado, i dati parlano da soli
Lou soulei nais per tuchi
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
				Mah,sei un disco incantato su questa cosa
Non solo la media 61/90 non la usa nessuno ma,se non erro,l'ultimo ad usarla,in ordine di tempo,su questo forum sei stato proprio tu
Il punto è che nel trend attuale sono rari anche i mesi che riescano a chiudere sotto la 81/10.
Nel 2016,che non è stato certo un anno bollente come il 2015,in Italia solo marzo,maggio ed ottobre hanno chiuso sotto tale media(ed ottobre di un soffio).Qui è andata meglio perché pure agosto ce l'ha fatta.
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
 Re: Marzo 2017:anomalie termiche e pluviometriche
				Io l'ho usata fino a che non sono riuscito, dopo grande fatica, a ricavare medie più recenti per la mia zona...
Il punto non è l'usare la media 61/90 o meno, il punto è che forse molti faticano a rendersi conto che a livello europeo ci sarebbe oggi da baciarsi tutti i gomiti per avere un altro Marzo 2013, altrochè fare gli schizzinosi con frasi del tipo "beh ma prima del 1988 ce ne sono tanti migliori" perchè a parte che non è del tutto vero, ma soprattutto è acqua passata e i nostalgici dei bei tempi andati farebbero solo bene a farsene una ragione.
Posto che , ripeto, in questo angolo d'Italia il Marzo 2013 è fra i più freddi dal dopoguerra.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri