In attesa di conoscere il dato del CNR relativo a febbraio,parliamo dell'inverno meteoreologico appena finito,sia sul piano dei dati che di quello puramente soggettivo ed emozionale,pure fondamentale,perché non siamo registratori di cassa ma meteoappassionati.
Veniamo da:
1)un dicembre anticiclonico ed abbastanza anonimo,nel complesso leggermente pro-CS e comparto adriatico,che ha chiuso circa +1° sulla 71/00 sul quadro Italia secondo il CNR ma il dato mi pare sopravvalutato,anche leggendo i resoconti dei forumisti. In ogni caso,un dicembre simile a quello del 2007 ma senza la botta di gelo pro-CS che ci fu allora;
2)un gennaio freddissimo e nevoso dall'Abruzzo alla Sicilia,generalmente il più freddo dal 1985,localmente dal 1981,in tali aree.Situazione meno favorevole e dinamica al nord,anche se ho letto di aree dove il gelo si è fatto sentire e le anomalie negative sono state considerevoli;
3)un febbraio mitissimo ovunque,discretamente secco, soprattutto nelle zone che più erano state interessate dalle precipitazioni nevoso di gennaio.Uno dei primi 5 più miti del dopoguerra,che ha fatto sì che quasi ovunque quest'inverno chiudesse con il segno "+",almeno sulla 71/00(qui sulla 81/10 già no,ad esempio),nonostante un gennaio maiuscolo in alcune aree.
Ecco qui I dati DEFINITIVI (ormai penso proprio di sì) di questo inverno:
Cominciamo dal lato termico (tutte anomalie sulla 1981-2010)
Dicembre 2016: +1.4
Gennaio 2017: -1.0
Febbraio 2017: +1.4
Scarto complessivo: +0.6
Latu nivometrico:
19 dicembre 2016: 7 cm
10 gennaio 2017: 3 cm
13 gennaio 2017: fiocchi
27-28 gennaio 2017: 2 cm (1 cm il 27, 1 cm il 28)
5 febbraio 2017: fiocchi
10 febbraio 2017: pioggia mista a neve
Totale nivometrico: 12 cm (a meno di sorprese marzoline) (-60% circa dalla media)
Insomma, complessivamente un inverno mediocre, anche se non disastroso, in particolar modo dal lato termico che, seppur abbia chiuso comunque sopramedia, è stato di un grado abbondante meno caldo dei tre precedenti. Come nivometria, invece, ennesimo inverno che si chiude sottomedia (4o di fila).
Voto complessivo all'inverno: 5+
E speriamo che almeno il prossimo inverno arrivi alla sufficienza!(quarto inverno di fila a cui do un voto insufficiente
)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Riassunto dell'Inverno appena passato: Dicembre: 2 mm e qualche gg di Nebbia. Gennaio: 8 mm per un Gelicidio e qualche bella minima sui -7 C. Febbraio: 88 mm ed un tentativo di imbiancata e mite. Insegnamento: Per Nord e Tirreno se l'Aria Fredda non arriva da Artico + BassoPiano Sarmatico ed e' guidata da una "spanciata" dell'HP Azzorriano non si vedra' ne' Freddo ne' Neve ma solo grigio sterile. Fra i peggiori Inverni dai tempi di Giulio Cesare: Voto ZERO!
è il primo anno che sto attento all'inverno, temperatura media di dicembre 3,7°/ gennaio 0,1° / febbraio 4,8°
Caduti 41 cm di neve. ( 17cm il 19 dicembre, 3cm il 20, 2 cm il 12 gennaio, 10 cm il 13 gennaio, 8 cm il 10 febbraio)
In pioggia 50 mm a febbraio, 1 mm a gennaio e 24 a dicembre.
Per pioggia e neve sicuramente sotto media, qualcuno mi sa dire per le temperature?
voto 5 e mezzo
Dati di Pescara Aeroporto (1971-2000)
Dicembre 2016: -0.25
Gennaio 2017: -2.15
Febbraio 2017: +2.65
Media trimestre: +0.08
Parlando di neve per il mio paese, Dicembre solo un paio di imbiancate da pochi centimetri, Gennaio spaventoso, circa 80cm ad inizio mese, altri 200cm nei giorni di metà mese, Febbraio nulla, accumulo nevoso complessivo vicino o poco sotto ai 300cm.
Ed eccolo l'inverno 2016/17 europeo.
compday.aR4Nk9QrN5.gif
Isole britanniche, Islanda e Scandinavia "on fire", invece i Balcani, la Grecia e la Turchia sono dei "cold spot".
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Abituato agli inverni che furono, questo appena trascorso è nettamente insufficiente!
Minima assoluta -4,5
Neve: non pervenuta !
i miei dati:
Ultimo giorno d'inverno!:
Questo ultimo si chiiude a +5,2(mia media cinquantennale (dei tre mesi) 1955-2004 = +3,8)
Inverni in ordine dal più caldo almeno…
2013/2014 +7,9 (+4,1 dalla media cinquantennale 1955-2004 che è +3,8)
2006/2007 +7,1 (+3,3 dalla media cinq)
2014/2015 e 2015/2016: +6,9 (+3,1dalla …....
2000/2001 +6,2 (+2,4 da media….)
1994/1995 +5,9 (+2,1 da…………)
2007/2008 +5,8 (+2.- ….)
1987/1988 +5,7 (+1,9….)
1993/1994 +5,6 (+1,8….)
1997/1998 +5,3 (+1,5…)
2008/2009 e 2016/2017+5,2 (+1,4…)
1996/1997 e 2003/2004 +4,9 (+1,1 ….)
1989/90, 1995/96 e 2009/2010 +4,8 (+1da…..)
2002/2003 +4,7 (+0,9 ….)
2011/2012, 2012/2013 +4,3 (+0,5)
1992/1993 +4,2 (+0,4….)
2010/2011 +4,1(+0,3…)
2001/2002 e 2004/2005 +4.- (+0,2….)
1999/2000 e 2005/2006 +3,9 (+0,1….)
1998/1999 +3,8 (==….. )
1988/1989 +3,6 (-0,2 …)
1990/1991 +2,7 (-1,1 ….)
1991/1992 +2,5 (-1,3….)
……
Quelli dell’ultimo “millennio”,sempre tenendo conto che la media cinquantennale è +3,8:
1999/2000 +3,9
00/01 +6,2
01/02 +4.-
02/03 +4,7
03/04 +4,9
04/05 +4.-
05/06 +3,9
06/07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,2
09/10 +4,8
10/11 +4,1
11/12 +4,3
12/13 +4,3
13/14 +7,9
14/15 +6,9
15/16 +6,9
16/17 +5,2
.......
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri