andreasonn
Le nostre grandi città italiane di pianura si possono scordare simili valori nivometrici. C'è un abisso tra Europa del bacino del Mediterraneo a sud delle Alpi e quella centrale a nord.Provando a cercare ho trovato che vienna e praga hanno le stesse medie nivometriche, 68 e 72 cm rispettivamente annui.![]()
Sai non è sempre facile stabilirlo, dato che al contrario di quanto si creda, non esiste un "inverno tipo" in zona. Come già diceva un vecchio atlante a casa dei miei, nell'Europa Occidentale e Centrale generalmente ci sono alcuni inverni relativamente miti (che non vuol dire assenza di episodi invernali, gelo&neve) alternati ad inverni rigidi; la variabilità interannuale dei singoli mesi è poi superiore alla nostra. Se c'è flusso zonale, lì ti fa un gennaio con medie parigine; ma se c'è flusso da est/nord persistente, ti fa un gennaio con medie moscovite, come 2 mesi fa. Magari nel primo caso cadono 70mm con 5cm di neve, mentre nel secondo 20mm con 30cm. Poi il meglio per la neve, è un inverno non freddissimo, anzi pure un leggero sopra-media andrebbe bene, ma con continue nevicate: tipo il 2013 per intenderci.
Ultima modifica di FilTur; 15/03/2017 alle 09:20
Alt! Vai a vedere le medie nivometriche della RenaniaNon penso che i "padani" farebbero cambio, e nemmeno alcuni veneti e friulani... Diciamo che l'ex Austria-Ungheria, più la Baviera (ricordando che Monaco sta a 500m slm), gode di condizioni particolari rispetto ai bassopiani molto più aperti verso l'Oceano del nord-ovest del Centro Europa. Il Bacino Carpatico-Danubiano è una specie di super-Pianura Padana, quando si tratta di accumulare freddo da est, o di "crearlo" per inversione.
Perdonami, ma come gli altri meteo-appassionati padani, non ti ci vedo proprio a rinunciare alle nevicate >10cm (non ricordare solo gli ultimi inverni a Milano) per intere giornate di nevischio che non accumulaSono posti dove ti fa 30 giorni di neve con 10cm cumulati finali...
logicamente non esiste un inverno tipo per nessuna zona al mondo, altrimenti avremmo poco di che discutere noi appassionati, ma esiste una elaborazione matematica delle rilevazioni.
Ho ricercato un valore che possa esprimere la variabilità, cioè la discordanza dalla media climatologica, per diverse località.
ho trovato il 10° ed il 90° percentile , che esclude il 10% dei dati più alti ed il 10% dei dati più bassi rispetto alla media, con approssimazione coincidono, ed indicherò con un valore in gradi C° , che può essere inteso come un range di + e - dalla media, in cui è probabile che si attesti la media stessa.
per le temperature di gennaio, in europa i valori pù bassi sono nel mediterraneo, con palma soli 2,5 , le località italiane peninsulari tra i 3 ed i 4.
l'europa occidentale viaggia tra i 4 ed i 5, come la pianura padana, con venezia 4 e torino 5.
i valori si alzano spostandosi ad est, con monaco di baviera 5,5, e appunto Budapest 6, fino ad arrivare a mosca con 8.
valori molto alti si hanno in nord america con boston 9 , dallas 9 e Lincoln 10.
il mio obbiettivo è fare una stima della media nivometrica di Budapest, dato che non si è riusciti a trovarla, e diversi siti indicano che la stazione meteo di Budapest non rileva i cm di neve accumulati.
siccome la variabilità di Budapest è più alta di 1C° di quella che ad esempio riscontriamo in padania, ma non così superiore da farci pensare al midwest americano, mesi di gennaio con medie parigine ma soprattutto moscovite, siano possibili ma poco probabili, dato che la media massima è 2,9 C°.
Sono d'accordo sulle dinamiche da te citate, ma considerando anche altri dati che ho trovato, indicanti che il 48% delle precipitazioni nel semestre freddo è nevoso, ed il 30% trattasi di neve moderata e non leggera, ho azzardato una media nivometrica non inferiore ai 50 cm, comprendente inverni magari da 20 cm, ed altri da 80, data anche la vicinanza con la "nevosa" vienna, che ha caratteristiche climatiche similari e 72 cm di media nivometrica invernale.
Mah io che nel centro Europa ci sono stato diverse volte ti posso dire che in termini di neve è meglio della Pianura Padana dove per nevicare, magari con singoli episodi anche molto consistenti, ci voglio cuscinetti, venti favorevoli, afflussi precedenti da est ecc ecc mentre nel centro Europa magari è frequente che le nevicate sono piccole ma molto più frequenti e più facili senza dovere sudare e pregare![]()
Segnalibri