Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
Ma dove la vedi l'aria ferma in questi giorni? Che la sinottica sia di quelle mediamente asciutte (anzi, secche) per buona parte del Nord e per il versante ligure e alto tirrenico può essere, ma che i temporali lungo il crinale tosco-emiliano delle ultime ore siano un fenomeno estivo di tipo convettivo mi pare un'analisi molto affrettata...
sicuramente non sono esperto della zona. Però non vedo minimi (dalle mappe) tali da generare venti da impedire o inibire i moti convettivi. Solo in quota abbiamo geopotonziali non alti, mentre al suolo la pressione è 'relativamente' bassa (1014). Insomma mi pare più una lacuna barica che altro, roba che un mese fa avrebbe generato solo nuvolaglia e invece ora, grazie al sole caldo si generano fenomeni convettivi. Il vento è da NE per cui le celle che si formano se ne vanno verso ovest. Io non sono scientifico come voi ma questo è quello che vedo io. Domani il mminimo in quota si avvicinerà sull'italia accentuando la nuvolosità pomeridiana. Così anche giovedì dove si riuscirà a scavare un minimo sui balcani tale da sfiorare le regioni adriatiche. In sintesi un abbassamento di temperatura e piogge sparse da cumulegenesi diurna. Poi spanciamento veloce Hp.