si salvano sicuramente anche Calabria al sud, ed al nord sicuramente VB, BI, VC e poi situazione cumunque nei ranghi della normalità per AO, AT, AL, NO. Ma le regioni che mi destano veramente preoccupazione sono quelle di nord-est, da Sud Tirol a Romagna. Quello che dice l'articolo è vero: il Po è per ora tenuto in vita dal nord ovest dove per fortuna abbiamo l'innevamento più consistente dal 2009 ad alte quote (e ci vuole anche poco visto cosa c'è in mezzo) nonostante un caldo atroce, ma al di là della neve in bassa montagna è tutto un ruscellamento tra le rocce e persino sui sentieri ed in pianura non c'è bialera e canale che non sia bello pieno e la terra è sostanzialmente zuppa, quindi è evidente che i fiumi traducano bene tutta l'acqua nel Po.
Segnalibri