-
Maggio 2003 vs. maggio 2009
Confronto fra i due mesi di maggio più caldi del dopoguerra,non solo in Italia ma in tutto il sud Europa.
Maggio 2003 fu caldo dall'inizio alla fine.In tutto il mese,Grazzanise ebbe solo una massima sotto i 25° ed una sola minima sotto i 14°.
La media mensile,in molte stazioni(di più al CS ma localmente anche al nord,con l'area milanese che fu molto colpita dall'anomalia),è assolutamente assimilabile a quella di un giugno 71/00.
Addirittura Foggia Gino Lisa ebbe una media-massime di oltre 27°.
Le anomalie furono pesanti in tutto il sud Europa ma particolarmente colpiti furono i Balcani occidentali,il CS Italia,la Grecia ed il centroest Europa.
Maggio 2009 non iniziò caldissimo,di contro: i primi giorni furono sottomedia al CS,per effetto di una goccia fredda balcanica.
Ma poi il mese fu dominato dall'anticiclone africano puro,con anomalie pesanti in tutto il comparto centrosud europeo.
In Spagna,Francia,Svizzera,Germania e nord Italia maggio 2009 è il più caldo del dopoguerra.
Stavolta fra sud Italia e Grecia le anomalie furono un poco più smorzate ma nonostante ciò a Grazzanise il mese chiuse +2,9° sopra la 71/00,risultando il secondo più caldo del dopoguerra(il terzo,manco a dirlo,è il solito maggio 2015,poi viene la coppia 1988/2000,praticamente appaiata).
In tutto il nord Italia maggio 2009 batte tutti.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri