Risultati da 1 a 10 di 31

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Xandra Visualizza Messaggio
    Nel Med , pero' (non in tutt'Europa) l'iso di +25° fu' ancora piu' addentrata nel 2009...Immagine
    .
    Maggio 2009 rinfrescò nel finale,altrimenti poteva insidiare il 2003 anche in parte del CS.Ma non ovunque:in Puglia maggio 2003 è oltre 1° più caldo del 2009,peggio ancora in Sicilia.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/17
    Località
    Alba Adriatica
    Età
    55
    Messaggi
    410
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Maggio 2009 rinfrescò nel finale,altrimenti poteva insidiare il 2003 anche in parte del CS.Ma non ovunque:in Puglia maggio 2003 è oltre 1° più caldo del 2009,peggio ancora in Sicilia.
    Sai, ho visto quella "lingua" da 25°.............

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Xandra Visualizza Messaggio
    Sai, ho visto quella "lingua" da 25°.............
    La seconda decade di maggio 2009 fu paurosa come anomalie,anche +5° dall'Austria alla Bosnia ma il nord Italia non fu molto da meno

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Xandra Visualizza Messaggio
    Sai, ho visto quella "lingua" da 25°.............
    Premesso che nel maggio 2009 l'ondata di calore fu nella terza decade e nel maggio 1945 nella seconda decade, più che le carte di reanalisi andrebbero confrontati i dati delle temperature registrate dalle stazioni meteorologiche che erano attive nelle stesse ubicazioni in entrambi i periodi: le carte di reanalisi, infatti, sono ottenute per interpolazione dei dati registrati nei radiosondaggi e nel 1945, complice la guerra appena terminata, questi erano molto scarsi e in alcuni casi anche assenti come ad esempio in Italia.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •