Per quanto riguarda la parte grassettata, nelle nostre zone (che vengono appunto indicate con un'anomalia di -4° dalla 71-00) secondo un'anomalia del genere, per quanto non sia per forza precisissima, secondo me ci può stare.
Per farti capire, la serie storica di Torino, che parte dal 1753: un inverno con un'anomalia di -4° dalla 71-00 sarebbe un inverno con una T media di circa 0/+0.5° gradi (che ho indicato con una linea verde).
20160304 serieT TO Inverni dal 1753.gif
Sono molto pochi gli inverni che vanno sotto la soglia verde che ho indicato (circa una dozzina appena dal 1753), però tenendo conto che l'inverno 1708-1709 fu assolutamente gelido, un'anomalia di -4° secondo me ci può stare.(anche se, onestamente, non saprei dare, a naso, uno scarto termico più preciso di quell'inverno)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Non è vero, anche in Italia il megagelo si sentì eccome.
In Valpadana si parla di meli gelati (e per far gelare un melo serve una temperatura davvero molto bassa, sotto i -30/-35°C), in Puglia si era ghiacciato il fiume Ofanto e tutti gli ulivi.
A Roma ci furono nevicate per 10 giorni consecutivi
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Avrei pagato 50 euro al giorno per essere in quel gennaio, immagino neve ovunque con quelle temperature, credo che anche la pianura padana fosse imbiancata da neve leggera, farinosa e bellissima...
Altro che paciughi, acqua e neve e robaccia dei giorni nostri, a gennaio dovrebbe nevicare altro che balle!!
scusate lo sfogo
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
[OT su gusti personali]
Mah... se potessi, nonostante io sia comunque assolutamente freddonivofilo, un gennaio 1709 io invece non lo vorrei proprio. Lo ripeterei al massimo una volta, però poi basta.Con tutto il rispetto, minime sotto i -30° e neve che si conta a metri... OK che ci sono anche zone con climi così nel mondo durante l'inverno, però un gennaio 1709 sarebbe anche troppo. Se vivessimo poi come si viveva all'inizio del Settecento, voglio proprio vedere se certe cose le dite ancora.
Facciamo un misto fra il gennaio 1985 e il febbraio 2012 e allora per me va bene.
[/OT su gusti personali]
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri