un attimino o.t. BUONA PASQUA ! a tutti![]()
Aprile 2003 l'ondata fu davvero eccezionale cmq come "magnitudo", nevicò in spiaggia da Ancona a brindisi, era il 7-8 aprile
Possiamo metterci la sfreddata dello scorso anno, il 25 Aprile, nevicò da me, a L'Aquila e Campobasso.
Secondo me Aprile non è tarda primavera, Maggio è tarda primavera.
Riguardo al periodo che va dal 16 aprile al 31 maggio, queste sono quelle che mi ricordo bene:
Rrea00120130525.gif
Ondata di freddo importantissima per fine maggio (a una settimana dall'estate!). Minime fino a 1/2 gradi nelle zone più esposte al freddo la mattina del 25 maggio e neve fino a quote alto collinari/basso montuose il giorno prima (e me lo ricordo io quel giorno, si girava praticamente con il cappotto autunnale).
Rrea00120120517.gif
Avvezione fredda meno importante e molto più breve, ma la mattina del 17/05 ci fu una lieve brinata nei campi e minime sui 3-4 gradi qui (e pensare che una settimana si erano quasi toccati i 30 gradi).
Rrea00120040508.gif
Un'altra avvezione fredda con i controbalotas per inizio maggio.Dopo una settimana grigia e piovosissima, la mattina dell'8 maggio, grazie all'irraggiamento notturno, le minime scesero fin sugli 0 gradi in queste zone di pianura.
Rrea00119910418.gif
Questa invece, è un pezzo di Storia. Bufere di neve simil-invernali si abbattono sul Piemonte (il Cuneese in particolar modo, la zona più colpita) e l'Emilia (dove ci furono accumuli di 10-20 cm lungo la via Emilia e le pedemontane). Qui caddero accumuli dell'ordine di 5-10 cm il giorno 18 con gelata successiva la mattina dopo.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
io metterei anche questa,sfreddata dell'anno scorso del 1 maggio
minima con precipitazione a 4° neve a partire dai 600 metri
![]()
Segnalibri