Pagina 13 di 24 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 268

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Maggio 2017: commenti sui modelli

    E nel sud Adriatico non va meglio.....
    200mm a fronte dei 275mm previsti in questi 5 mesi.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Ma scusate perché il pattern vecchio è stato un hp a ovest con puntate meridiane? ??....Mi sa che qua avete tutti la memoria corta, il pattern vecchio è stato essenzialmente fino a fine gennaio un hp ben al largo dell'atlantico portoghese con asse Sw/Ne conseguente prevalente circolazione oraria ma fredda al nord, fredda e antiorario al centrosud.....Febbraio variabile marzo con prevalente hp su mediterraneo. ...A quale "pattern vecchio" vi riferite ??
    Ultima modifica di Marcoan; 22/05/2017 alle 14:09

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    vediamo. intanto occhio che fino a sabato prossimo ce ne saranno di cambiamenti. magari entra meglio l'aria da est.
    inoltre il cambio di pattern c'è stato a inizio maggio.

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    30/11/16
    Località
    Sant'agata Bolognese
    Età
    39
    Messaggi
    25
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Prox settimana x i freddofili si preannuncia molto dura.... primi caldi.intensi..... hp cn asse marocco francia..... speriamo ci sia un po di ventilazione per via di una discesa in zona balcanica adriatica

  5. #5
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    ECMWF00: orrore, scandalo, vituperio! HP ad oltranza e caldo specie la meta' Ovest dell'Italia. Adriatico piu' fresco che e' anche l'unica zone di Italia (assieme a Calabria e Sicilia) che ha visto piogge decenti dal 1 Gennaio.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ECMWF00: orrore, scandalo, vituperio! HP ad oltranza e caldo specie la meta' Ovest dell'Italia. Adriatico piu' fresco che e' anche l'unica zone di Italia (assieme a Calabria e Sicilia) che ha visto piogge decenti dal 1 Gennaio.
    Si carte pessime niente da dire però tu di acqua ne hai vista parecchia e non hai già le crepe nel terreno come qua.
    Situazione nella fascia centrale della pianura padana sotto il po preoccupante.
    Molto meglio l'Emilia orientale che ha visto bei temporali negli ultimi 7 giorni.
    Alta Lombardia e alto Piemonte pure.
    Se non era per quei 10 giorni ad inizio maggio qui davvero diventava un atacama!
    Speriamo in qualche stravolgimento!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Love rain and hate sun!

  7. #7
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Si carte pessime niente da dire però tu di acqua ne hai vista parecchia e non hai già le crepe nel terreno come qua.Situazione nella fascia centrale della pianura padana sotto il po preoccupante.Molto meglio l'Emilia orientale che ha visto bei temporali negli ultimi 7 giorni.Alta Lombardia e alto Piemonte pure.Se non era per quei 10 giorni ad inizio maggio qui davvero diventava un atacama!Speriamo in qualche stravolgimento!Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Si, qui va ora un po' meglio (vedi anche LaghiNet e Mappe CML del mese / Anno). Stamane in giro in MTB ho dato uno sguardo ai terreni dove spunta il Mais: sono bagnati ed a tratti fangosi. Starei piu' tranquillo pero' se fossimo a Settembre non a Maggio con la rovente Estate in arrivo.

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,088
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ECMWF00: orrore, scandalo, vituperio! HP ad oltranza e caldo specie la meta' Ovest dell'Italia. Adriatico piu' fresco che e' anche l'unica zone di Italia (assieme a Calabria e Sicilia) che ha visto piogge decenti dal 1 Gennaio.
    Non è vero...in Sicilia solo gennaio è stato piovoso, aprile in diverse stazioni ha chiuso addirittura a 0 mm.

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Per GF06 372 ore di anticiclone con qualche refolo da est più fresco. Per tale run sulla pp caldo di giorno assicurato con afa dovuta all'invecchiamento dell'alta pressione nei giorni... I 30 gradi dovrebbero essere assicurati senza problemi. sarà così?

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,396
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Giovedì/venerdì prossimi saranno due giornate con i primi 30 °C presenti e diffusi un po' su tutto il nord... Dal punto di vista della sinottica (base ECMWF) è più scoperto il lato adriatico con termiche un po' più basse anche se, a mio modo di vedere, l'effetto favonico prodotto dalla ventilazione nord-occidentale dovrebbe "compensare" tale gap.
    Tuttavia il modello inglese mostra un po' di incertezza... Può essere che l'HP si elevi ancora più a ovest, scoprendo ancora di più il lato adriatico?

    render-atls02-98f536083ae965b31b0d04811be6f4c6-jwbL3s.jpg

    render-atls00-98f536083ae965b31b0d04811be6f4c6-5omoNi.jpg


    ps2png-atls17-a82bacafb5c306db76464bc7e824bb75-kImDDB.jpg


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •