Luca Bargagna
Si vis pacem, para bellum.
Stanotte 20mm...quindi maggio sovramedia anche se di poco. Cmq non stiamo a 700mm come Pescara. Assolutamente. Siamo a circa 400. La ritornante infernale ha colpito da Chieti in su. Teramano in primis. Cmq stamattina spruzzata di neve sui 2500 sulla majella. Ultimo refolo di fresco. Da domani modelli concordi per la prima vera, duratura e importante ondata di calore. Nulla di eccezionale ma quel tanto che basta per far chiudere sovramedia maggio e iniziare giugno all'insegna del caldo
Dai, provando a tornare IT tra stasera e stanotte sono previste piogge e temporali sul lato adriatico della penisola, nello specifico basso Veneto, Emilia centro-orientale, Romagna, Marche e in discesa verso Abruzzo, Molise e Puglia.
prec_3h_015.jpg
prec_3h_018.jpg
prec_3h_021.jpg
C'e' il rischio di fenomeni forti/molto forti, il sito Estofex piazza un livello 1 con rischio di qualche supercella con grandine.
Un breve sguardo ad alcuni tra gli indici temporaleschi (CAPE e CIN) mostrano in queste zone un'atmosfera molto instabile:
wrf_muCAPE_nord_000009.jpg
wrf_CIN_nord_000009.jpg
2017052506_201705240632_1_stormforecast_xml.jpg
quando anche gli irriducibili prenderanno atto che gli anni '00 sono più caldi dei decenni precedenti i forum meteo diventeranno luoghi decisamente più rilassanti![]()
hai ragione ma finchè siamo dentro un trend palesemente al rialzo, sino al sopraggiungere di controindicazioni palesi, che un decennio vada a superare il precedente è la cosa più ovvia che possiamo aspettarci
per altro visto che la memoria storica è pur importante ricordiamoci che in termini assoluti siamo sempre dentro intervalli di clima decisamente moderato lontanissimi dagli eccessi in un senso o nell'altro che hanno caratterizzato la storia climatica del pianeta
questo tralasciando naturalmente lo spinoso argomento della rapidità "senza precendenti" del processo in atto in quanto non avremmo mai dati paleoclimatici così precisi da confutare o convalidare tale tesi
chiudo ot e mi scuso
Ho capito ma la primavera ormai ai titoli di coda come minimo sarà fra le 4/5 più calde del dopoguerra,soprattutto per merito di marzo ed aprile(anche se maggio al sud è stato a sua volta abbastanza caldo,non dimentichiamolo). Quindi capisco l'invito alla moderazione ma se fa caldo rimarcarlo non inficia nessun galateo del perfetto forumista.Che poi tutto ciò ci inquadri nel trend rialzista che ben conosciamo(e in molti casi,ben detestiamo)lo sappiamo.
Segnalibri