Risultati da 1 a 10 di 169

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Beh, anche dovesse arrivare la prima ondata calda estiva non i troverei nulla di assurdo... intanto stiamo vivendo un maggio davvero gradevole almeno al C-N tutto, anzi a tratti anche davvero freddo e, visti i tempi che corrono, è tanto di guadagnato. Vediamo che ci vorrà dire giugno....
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Al momento il compendio fra alcuni elementi mi farebbe propendere verso un mese di maggio che prosegue senza particolari eccessi nell'ambito di una ritrovata variabilità alle medie latitudini atlantico-europee.

    1. la decisa modifica avvenuta nell'arco di 1 mese nella disposizione delle anomalìe di geopotenziale,

    compday.FxXUpByp3r.gif
    con incremento alle alte e diminuzione alle medie latitudini, mi fa pensare proprio a motivo della fase di riscaldamento delle fasce tropicali, ad un incremento di gradiente tra Ferrel e Hadley con conseguente rinforzo della jet stream subtropicale.

    2. l'attuale disposizione delle ssta:

    cdas-sflux_ssta_global_1.png

    e le modifiche in atto e avvenute recentemente:

    cdas-sflux_ssta7diff_global_1.png

    alla accondiscendenza delle stesse ad un pattern NAO- in base alle quali fasi ondulatorie mobili possano più che altro favorire l'insorgenza di promontori oceanici con solo marginale influenza delle coste dell'Europa meridionale (Spagna-Portogallo) con coinvolgimento italico molto residuale.

    3. la mjo in presenza di un segnale enso neutro tende a presentarsi mediamente piuttosto attiva nei mesi primaverili (maggio compreso)
    Statisticamente ma anche in base alle stesse attuali ssta non è escludibile un prossimo esordio che conduca alle fasi 3/4:

    statphase_full.gif ECMF_phase_51m_full.gif
    per cui mi aspetterei anche nella mjo dinamica dei gm un'accentuazione nei prossimi giorni di questa tendenza.

    Condivido naturalmente tutte le osservazioni fatte precedentemente relative al rischio che una fase ondulatoria piuttosto vivace e dinamica possa, nel naturale cambio stagionale, presentare sempre più caratteri di maggior staticità anche se occorrerà entrarvi nel merito a ragion veduta e sulla base degli assetti che questa fase avrà lasciato a fine mese.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •